FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] 1814, in particolare a quella del 17 nella quale naufragò il progetto di fare di Eugenio il sovrano di un Regnod'Italia indipendente. Dopo il tumulto milanese del 20 aprile, il F. scortò Augusta Amalia in Baviera, mostrando così sino all'ultimo ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] opuscolo, Lettera agli on. senatori membri della commissione speciale per riferire sopra il 1° libro del codice civile pel Regnod'Italia, Torino 1864, criticato aspramente dall'intransigente Unità cattolica (17 marzo 1865) per la distinzione che il ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] 763, 771, 841; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1978, pp. 64, 182, 203, 205; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, Roma 1976, VI, pp. 302ss.; P. Saraceno, Alta magistratura e classe politica dalla ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] in quegli anni amministrate da governi filofrancesi.
Nell’aprile 1814 Persichini seguì in Baviera l’ex viceré del Regnod’Italia Eugenio di Beauharnais e la consorte, la principessa Augusta di Baviera. A Monaco il sovrano bavarese Massimiliano I ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] 1929, ad nomen; Napoli e i napoletani, Napoli 1932, ad nomen; Annuar. degli insigniti di onoreficenze cavalleresche del Regnod'Italia, di ordini equestri pontifici, magistrali ed esteri, a cura di A. Cerreto, Milano 1934-1935, ad nomen; Napoli ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] figura di scrittore, politico e diplomatico del secondo Ottocento.
Colonnello ai tempi del napoleonico Regnod’Italia, comandante in capo della guardia d’onore di Pavia, con la Restaurazione Carlo Pisani Dossi divenne guardia nobile austriaca e ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] celebre giornalista, critico teatrale e scrittore di gialli, e Giovanni (1851-1903), che fu deputato del Regnod’Italia.
Brillante studente, amante delle lettere classiche e della filosofia, fin dagli anni giovanili Piccini manifestò una particolare ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] una completa delusione. All'inizio dell'estate 1867 il M. si recò quindi a Firenze, allora capitale del Regnod'Italia, frequentò alcune lezioni presso la scuola militare, assistette (ricavandone una pessima impressione) alle sedute del Parlamento e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] morì a Venezia l'8 genn. 1868.
Da poco più di un anno, la città era entrata a far parte di quel Regnod'Italia che il L., nei suoi ultimi articoli, aveva salutato con commosso e sincero entusiasmo.
L'Appendice della Gazzetta di Venezia ha pubblicato ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] di Padova alla presidenza del liceo seminarile per armonizzarne i programmi e le strutture ai nuovi orientamenti scolastici del Regnod'Italia, dal 1870 al 1876 il C. si dedicò alla riorganizzazione della scuola. Nell'anno accademico 1875-76 ebbe l ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...