LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] parrocchia del Ss. Salvatore. La vita del L., come quella del fratello Tommaso nato nel 1818, futuro senatore del Regnod'Italia, si svolse sotto l'egida dello zio paterno Giovanni.
Giovanni nacque a Sanseverino Marche (Macerata) il 28 ott. 1760 ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] medica fin dal 1811, quando fu istituito questo ufficio, fece parte del Collegio elettorale dei dotti del Regnod'Italia. Appartenne a varie istituzioni scientifiche: socio degli atenei di Venezia, Udine e Treviso, nell'Accademia patavina ricoprì ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] Storia di Puglia, IV, La Puglia dal '500 al '700, Bari 1955, ad Indicem; V, Dalla rivoluzione francese alla costituzione del Regnod'Italia, ibid. 1960, ad Indicem. Riferimenti alla partecipazione ai fatti del '99 e alla sua terribile fine vedi in M ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] ministro P. S. Mancini lo chiamò a far parte della Commissione governativa per la compilazione del codice penale del Regnod'Italia. Il B. ne fu segretario aggiunto, membro della sottocommissione incaricata di elaborare gli emendamenti al libro I e ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] letterarie, storia e geografia nella scuola tecnica Monviso della capitale subalpina.
All’indomani della proclamazione del Regnod’Italia, Parato lasciò temporaneamente l’attività di docente per svolgere importanti incarichi governativi. Nel 1861 fu ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] dalla parrocchia di S. Cassiano a quella di S. Stefano.
Quando nel 1867, dopo l'annessione del Veneto al Regnod'Italia, il F. pronunciò un discorso in occasione della tumulazione dei martiri di Belfiore, il patriarca, che già gli aveva rimproverato ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] , avvenuta nella basilica di S. Ambrogio, durante la quale l'arcivescovo Uberto consegnò ad Ottone la corona del Regnod'Italia. Fece inoltre registrare negli statuti cittadini il testo della pace di Costanza, confermata nel frattempo da Ottone IV ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] Tabarrini, Ricordi sulla vita diC.C., Firenze 1872; A. Gori, Il Risorgimento italiano (1849-1860). Il Regnod'Italia (1860-1900), Milano s. d., pp. 64 s., 68; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, Milano 1960, pp. 421, 424; IV, ibid. 1964, p ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] e carceraria.
I risultati di una sua inchiesta sulla vita nelle carceri furono esposti nel libro Prigioni e prigionieri nel Regnod'Italia (Firenze 1866), in cui si accusava la brutalità e l'inerzia dell'amministrazione carceraria e si sosteneva un ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] , delineati da J. Miel, e pubblicati a Torino con frontespizio e una carta geografica del D. per l'opera di E. Thesauro, Del Regnod'Italia sotto i barbari, Torino 1664 (Torino, Bibl. reale, Iconografia sabauda, cartella 3; Schede Vesme, p ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...