BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] ben presto la sua attività, fu l'ideale politico del congiungimento della Venezia Giulia al Regnod'Italia. Nel gennaio 1880 partecipò ad un convegno giovanile, in cui furono poste le basi organizzative, per allora scarse e inadeguate, di una società ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] cerimonia, indetta per il 2 giugno dal comune di Genova per celebrare la prima ricorrenza della festa nazionale del Regnod'Italia. Il B. insorse criticando i provvedimenti presi dalla giunta municipale nei confronti di costoro in una lettera aperta ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] nel 1867 a Monterotondo e a Mentana guadagnandosi anche alcune decorazioni. Intanto, dopo l'annessione delle Legazioni al Regnod'Italia, la sua figura era divenuta un simbolo dell'anima democratica di Bologna: tale il suo personaggio restò agli ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] .
La competenza di cui diede prova gli garantì, dopo la crisi finale del 1860, un facile passaggio nella magistratura del neonato Regnod'Italia. A Torino, nei primi mesi del 1862, il G. era un componente (con G. Vacca, P.S. Mancini e R. Conforti ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] cento anni, Torino 1952, pp. 249 s.; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplom. d'Italia, Napoli 1939-52, I, p. 463; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, Salerno 1957, II, pp. 128-130; T. Pedio, La Basilicata nel Risorg. politico ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] e antiaustriaco, egli svolse una opera vasta e multiforme. Lanciò proclami per l'incorporazione della provincia nel Regnod'Italia, sedò il malcontento derivante dal cambio forzoso della moneta, incoraggiò l'attività tipografica di G. Sardi, editore ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] .
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Ricasoli. Fondo Bianchi, busta I/a, fasc. 2; Annuario diplomatico del Regnod'Italia per l'anno 1877, Roma 1877, pp. 176 s.; I documentidiplomatici italiani, s. 1, I (8 gennaio -31 dic. 1861 ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] ed ordinati su documenti officiali, Firenze 1870; Sul progetto del codice penale e del codice di polizia punitiva pei Regnod'Italia: rapporto, Firenze 1871.
Bibl.: Necrologi in La Perseveranza, 22 ag. 1872, e Il Diritto, 22 ag. 1872; A. Mauri ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] nell'edizione stampatane dal Bettoni col titolo di Grammatica della lingua italiana ad uso delle scuole normali del Regnod'Italia, ola generosa difesa del Conte di Carmagnola manzoniano in un'opuscolo All'estensore della Gazzetta di Milano (Milano ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] di algebra e meccanica presso il liceo di Pisa. Nel 1862 il Matteucci, divenuto ministro della Pubblica Istruzione del Regnod'Italia, nell'ambito del suo progetto di riordino delle università meridionali, offrì al F. una cattedra nelle università di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...