Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] uomini e donne. Nel caso degli Stati Uniti e del Regno Unito, invece, si è fatto riferimento a flessibilizzazione 'selvaggia Bruni, L. De Luca, Flessibilità e disoccupazione: il caso Italia, Roma 1994.
D. De Masi, Sviluppo senza lavoro, Roma 1994.
R. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] natura, ma si afferma come arte, come voluntas. D'altra parte ciò che la natura assegna a ogni essere di spiritualità, più viva si destò in Italia la reazione. Questa si svolse nel senso italiani, prima dell'unificazione del regno.
Dopo il 1860, due ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] ; segue la Francia con +41%; i Paesi Bassi +34%; l'Italia +29%; Regno Unito e Svizzera con +27%; Danimarca con il 26%; Austria con
G. Ferraro, La pubblicità nell'era di Internet, Roma 1999.
D. Peppers, M. Rogers, B. Dorf, The one to one fieldbook ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di cui si abbia notizia, è il censimento eseguito nel 610 d. C. regnando l'imperatrice Suiko, che diede per risultato 4.990.000 anime. mondiale (il 22% spetta alla Cina, il 16% all'Italia); il maggiore cliente sono gli Stati Uniti, dove la seta ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Assiria). Anche l'Assiria apparteneva dunque al suo regno. Egli era quindi re d'un vasto impero, che comprendeva anche la 1910; A. Zocco-Rosa, Il codice delle leggi di Hammurabi, in Riv. Ital. per le scienze giur., XXXVI, pp. 369-378; H. Pfeiffer, An ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 104 segg. - Pubblicazioni posteriori: Tholos e Pritaneo: D. Levi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, VI-VII (1923-1924), p. , che dopo molte vicende aveva potuto ricuperare il regno paterno, e in seguito alla proposta di Cremonide unì ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a una classificazione unica e razionale in tutto il regno. Tale classificazione, oltre che servire di base per di dirigente. Nel 1914 il Touring Club Italiano istituì a Milano un primo Corso per addetti d'albergo che però fu sospeso col sopravvenire ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] lavorano, in genere, in comunione d'interessi con cartiere. Queste sono oggi 2 mas da 12 t. e 26 miglia, comprati in Italia nel 1918; 2 mas da 40 nodi, comprati nel 1928 in Finlandia diventa così parte del regno svedese ed è governata secondo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] consolare o al competente ufficio di stato civile del regno.
Vi sono poi casi eccezionali in cui le funzioni negozî giurid. processuali, Bologna 1921.
Atto d'accusa.
Nella procedura ora vigente in Italia (codice di procedura penale entrato in vigore ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] stati o i confini delle nazioni, ha in Italia la patria d'origine; nel genio pratico e nella prevalenza mercantile degl giorni a un massimo di 25 per le cambiali pagabili nel regno e di 240 per quelle pagabili all'estero. (Semplicemente alla ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...