Storico del diritto italiano (Bologna 1858 - ivi 1916), prof. (dal 1886) di storia del diritto italiano all'univ. di Bologna. Fortunato scopritore ed editore di fonti (frammenti di diritto visigoto, varî [...] (1884); Gli editti di Teodorico e di Atalarico e il diritto romano nel regno degli Ostrogoti (1884); Sui rapporti tra l'Italia e l'Impero d'Oriente tra gli anni 476 e 554 d. C. (1888); Lo studio di Bologna (1901); Lo svolgimento parallelo del diritto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rilievo. - Classico è il confronto fra l'India e l'Italia, al quale si prestano la posizione fra le due grandi Unni. Sotto il re Bhoja, circa l'843 d. C., i Gurjara conquistarono anche il regno di Kanauj. L'impero abbracciò allora tutto il Hindostan ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] spedizioni presso il lago di Ochrida in collegamento con l'offensiva del XVI corpo d'armata italiano in Albania (10 giugno-fine agosto), la tranquillità regnò sulla fronte macedone. Il generale Guillaumat venne però, dopo la sconfitta francese allo ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] largamente miniere d'oro, di piombo, di rame e di ferro.
L'Italia invece non ebbe grande ricchezza di miniere. D'oro ne granduca Leopoldo); 2. sistema della demanialità: in vigore nel regno sardo (legge 20 novembre 1859 estesa poi alle provincie ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] adiacenti isole Palauan e Sulu (Stati Uniti d'America; tuttavia la piccola isola di Palmas la Germania, le Indie Inglesi, l'Australia, l'Italia (1,6%). È notevole che dal 1913 al 1930 (Celebes), centro del potente regno di Gowa che non voleva ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] dello Stato nazionale e la divisione del territorio italiano fra il Regno del Sud e la Repubblica sociale fascista.
Per origins of nations and the politics of nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century, New York 1979.
G ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] degli ordinamenti affini - a ricondurre nel regno dell'autonomia individuale, in misura più e della medicina', approvata dal Consiglio d'Europa il 16 nov. 1996, conoscita come di Oviedo, è stata ratificata dall'Italia con l. 28 marzo 2001 nr. 145, ma ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] r. decr. 30 dicembre 1923, n. 8786.
In Italia, dopo l'unificazione del regno, il r. decr. 6 dicembre 1865 (emesso in primo si ha nei casi di riduzione di numero dei membri d'una corte o d'un tribunale, nei quali casi i meno anziani restano in ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] dei condannati. L'Italia abolì espressamente questi istituti nelle provincie che facevano parte dell'ex regno delle Due Sicilie con condanna per delitti commessi con abuso o violazione dei doveri d'ufficio o di servizio o di tutela, quando il delitto ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] nel nuovo alfabeto gotico la Bibbia. E poiché l'impero d'Oriente in prevalenza era ariano e nell'arianesimo era stato intorno a Narbona, una parte distinta del regno: la Provenza fu unita all'Italia; e Teoderico, assumendo la tutela del nipote ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...