Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] Development stimano, per il Regno Unito, circa 1,3 mln di gig workers, pari al 4% degli occupati5. In Italia, nel 2017, è prevalentemente o esclusivamente al di fuori della sede dell’impresa. Il d.d.l. Ichino e altri, si pone lo scopo di garantire ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] Brunelli, I.,Commento allo Statuto del Regno, III, 1, Torino, 1909 sia perché possiede quel non so d’ignoto e di misterioso che ne nasconde . Con la decisione del 28.4.2009, Savino e altri c. Italia (ricc. n. 17214/05, 20329/05, 42113/04), infatti, ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] diritti dalla stessa previsti a tutela del soggetto incapace. D’altra parte, anche la definizione di incapace in essa 2009 (per Svizzera, Francia, Regno Unito, Germania, Estonia, Finlandia ma non per l’Italia), che non definisce in maniera ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] discorso potrebbe suffragare le dichiarazioni di Guido Bonatti e di Enrico d'Isernia sulla povertà di P.; forse il padre Angelo era già ecclesiastica nel Regno di Sicilia e appoggiavano la resistenza delle città dell'Italia settentrionale contro ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] atto dell’unificazione del Regno, nella Legge Sella ( risulta disciplinata dal Capo II del Titolo II del d.P.R. n. 602/1973 e l’art. , Firenze, 1882; Marongiu, G., Storia del fisco in Italia, Vol. II, La politica fiscale della sinistra storica (1876 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] aveva ottenuto dai Grigioni un libero passaggio verso l'Italia e Roma; così, infine, al progetto di non precisata, avrebbe rifiutato "l'Arcivescovado d'Evora in Portogallo ed il posto di primo Ministro di quel Regno, a cui l'invitava il re Giovanni ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] vera e propria concorrenza completa downstream esiste infatti unicamente nel Regno Unito, Stati Uniti e Nuova Zelanda, mentre quella FSU venisse lasciato libero di gestirli in piena libertà d’impresa. In Italia l’Agcom con delibera n. 260/14/CONS ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] tramite apposita notifica alla Commissione: per l’Italia, si tratta della Corte d’appello del luogo in cui la parte dichiarazione di esecutività delle decisioni rese in Danimarca e nel Regno Unito.
Il rilievo dei diritti umani fondamentali
La più ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] vertice sull’intento della Sede apostolica di rispettare, d’ora in poi, “diritti” dei fedeli pur pubblicani e le meretrici vi precederanno nel regno dei cieli) di cui i vangeli ebbe a sanzionare il governo italiano nel “caso Pellegrini”, per avere ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Savigny e dal Merkel sulla scorta del Sarti (Savigny, tr. ital. Bollati, II, p. 326 e n. 1), ripreso esser originario sia d'Abruzzo che di Benevento, o della famiglia di Tocco); L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...