Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] n. 218, recante Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, ed una allineamento si potrebbe comunque giungere sin d’ora interpretando l’art. 30 della eccezione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito.
La recente partecipazione di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] della scienza giuridica in questa parte d'Europa possono essere intese solo come Germania per i soli quattro decenni di regno di Federico II, tanto più che il in alcuni centri di formazione monastica. In Italia, fino alla metà del XIII sec., è ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] rapporto con i diversi sistemi elettorali
Il sistema maggioritario, in Italia affermatosi con le l. 4.8.1993, nn. 276 C., Regno Unito: l’accordo conservatori-liberaldemocratici alla base del governo Cameron. Qualche spunto d’interesse costituzionale ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] diritti di re Alfonso sul regno di Napoli, contestati da Renato d’Angiò. A questo scopo, Prozeß des Basler Konzils gegen Eugen IV., Basel 1902; J.D. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, III, a cura ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] . eur. dir. uomo, 9.7.2013, Vinter e altri c. Regno Unito), garantendo il «diritto ad una speranza» a tutti i detenuti, edu: un amicus curiae nel caso Viola c. Italia. Sul punto v. specialmente Galliani, D.Pugiotto, A., Eppure qualcosa si muove, cit. ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] XXIV legislatura, il C. ottenne la nomina a senatore del Regno per la terza categoria. Dal 10 febbraio al 31 dic. 1891 . 1914 dichiarandosi nettamente favorevole alla neutralità dell'Italia.
Ritiratosi nella sua terra d'origine, il C. morì ad Amato ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] e che di conseguenza egli stesso possa recuperare la quiete d'animo, assicura di riuscire in breve a portare a termine Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXVIII (1956), pp. 281-309; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] quelli contenenti le carte del Seripando -restituito all'Italia solo dopo la guerra 1915-18. L' D. Giovanni Kyurlia Patrizio Barese..., apparsa postuma (Napoli 1784). Il Galati, che la riporta, cita fra le opere pubblicate anche le Ragioni del Regno ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] impiegato da Clemente VII per le trattative relative agli affari del Regno di Sicilia; sembra anche che il B. svolse, in , 44, 129, 220; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 149, 349, 357; F. Russo, ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] da trattarsi negli uffici giudiziari del regno. Tuttavia, con la fine della causa di discriminazione). In ogni caso, l’italiano era la lingua stabilmente e comunemente utilizzata nel implicitamente abrogando l’art. 271 del R.d. 31.8.1933, n. 1952, ai ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...