LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] attratta nell'orbita delle potenze occidentali e si stipulava l' in lotta col duca di Borgogna per l'egemonia in Francia, tentò di fare del Lussemburgo un punto d'appoggio gli ultimi legami che lo univano al regnodei Paesi Bassi. Salì sul trono un ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Meno. In questa sua qualità di luogo d'incoronazione dei re, Aquisgrava fu il simbolo del regno germanico. I Carolingi franchioccidentali tentarono spesso d'impadronirsene; e Lotario, re di Francia, ancora nel 978 fece voltare verso Oriente l'aquila ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] caduta dell'impero, Rimini fece parte del regno di Odoacre, poi di quello gotico, ma dei Longobardi, venne alla metà del secolo VIII nelle loro mani, poi in quelle deiFranchi Seleucia d'Isauria, l'altro di occidentali a Rimini. Si riunì pertanto al ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] dapprima i Beschidi occidentali (m. 1725, dei Mojmíridi. La distruzione del regno moravo per opera dei Magiari, al principio del sec. X, fu decisiva anche per l'ulteriore destino della Slovacchia. Mentre la Boemia e la Moravia, con l'aiuto deiFranchi ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] meridionale). La capitale di questo regno era nella pianura ungherese nord-occidentale. Prisco (p. 303 e 310 lite scoppiata alla morte di uno dei re deiFranchi, per la successione al trono, fra i suoi due figli, dei quali il maggiore chiese l'aiuto ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] arduo compito di ricondurre l'ordine e la pace nel regno, di far rientrare nella legge le grandi famiglie longobarde che confini occidentali, dove gli Arabi si mantenevano minacciosi e contro i quali, negli anni 737-738, mosse in soccorso deiFranchi. ...
Leggi Tutto
. Primo principe degli Ungheresi, famoso come fondatore della dinastia reale che regnò fino al 1301. Era figlio di Almos e discendeva dalla stirpe principesca della tribù ungherese chiamata Magyar; la [...] con Bisanzio, ma anche con l'impero deiFranchi. Nell'892 fece alleanza con Arnolfo, re deiFranchi orientali, e poco dopo con Leone VI , alla fondazione del regno cristiano. Ora si trattava soltanto di assicurare i confini occidentali. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
. Re dei Longobardi (584-590), succeduto al padre Clefi, dopo un interregno di dieci anni, nei quali l'Italia longobarda rimase in mano dei duchi. La sua elezione, avvenuta nell'anno stesso nel quale Childeperto [...] del breve regno di A., è la continua necessità di difendersi contro i rinnovati, combinati assalti deiFranchi e dei Greci. confini occidentali. Ma intanto sposa la cattolica Teodolinda, figlia di Garibaldo duca di Baviera, allora nemico deiFranchi e ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] stati occidentali, specialmente Venezia. Fu questo un periodo di particolare prosperità, turbato solo da qualche assalto dei Saraceni più fiorente del dominio franco (per le cui vicende v. acaia, I, p. 169 segg.), coincide col regno di Guglielmo II di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] d'un regno infelicissimo. Poi qualche tregua, in virtù degli sforzi di re Eudes, che i grandi di Francia avevano dato antibizantini chiamano a sostegno dei teorici diritti dell'impero occidentale sul Mezzogiorno, o dei principi longobardi, o degli ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...