Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] il loro temuto regno infliggendo una grave deiFranchi. La Britannia, già da tempo sgombrata dalle truppe romane, viene occupata da Angli, Sassoni e Juti: la popolazione celtica e i romani residui arretrano cercando rifugio nelle regioni occidentali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] . Dove l’interazione tra vescovi e nuovi dominatori si realizza pacificamente e durevolmente, i regnaoccidentali prosperano, come nel caso dei Visigoti e deiFranchi – Clodoveo si converte dal paganesimo; gli altri barbari, invece, fanno del loro ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] comuni alle varie province occidentali dell’Impero bizantino nell’ Regno longobardo per mano di Carlo Magno nel 774, allorquando il Ducato lagunare si trovò a essere incalzato dall’ancor più minaccioso espansionismo della nuova potenza deiFranchi ...
Leggi Tutto
romano-barbarici, regni
Sandro Carocci
L’incontro tra due diverse civiltà da cui nacque l’Europa
Il Medioevo – e dunque anche l’Europa, che nel Medioevo è nata – è frutto di un incontro, di una fusione: [...]
La nascita deiregni romano-barbarici
I primi regni barbarici all’interno dei territori occidentali dell’Impero Romano tutti i regni romano-barbarici, proprio quello deiFranchi fosse destinato al futuro migliore. La potenza di questo regno, dove la ...
Leggi Tutto
Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a [...] preistorica da popolazioni di stirpe non germanica. Fino alle invasioni deiFranchi per la Z. passò il commercio tra la Renania (Colonia) e l’Inghilterra. Nella divisione del regno di Carlomagno le isole della Z. furono assegnate a Lotario, passando ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] deiFranchi, che consideravano quella zona loro terra di missione. Il regno grande-moravo fu poi distrutto (10° sec.) dai Magiari, che si stabilirono nella pianura ungherese, tagliando in tal modo i contatti tra S. meridionali e occidentali. Questi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] occidentali. Per la posizione linguistica del frisone v. frisia: Lingua. I Sassoni parlavano un dialetto basso tedesco, al pari deiFranchi 'epoca nella quale le regioni che ora formano il regnodei Paesi Bassi si riunirono nella lotta contro il loro ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] il Cieco, fu eletto re. Sotto il regno di questo il vero arbitro del paese fu Ugo, uno dei principali feudatarî, eletto nel 926 re d discorso, il provenzale.
Parlando del dominio occidentale della Francia meridionale, non abbiamo di proposito trattato ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] le Alpi occidentali, dove i regni barbarici, Franchi, Vandali, Burgundi, Visigoti; tenne nella sua sfera d'azione Alamanni, Turingi, Gepidi, Eruli; unì al suo dominio la Provenza, le Rezie, il Norico, la Pannonia; fu di fatto signore del regnodei ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] deiFranchi e del cristianesimo; ma, vinto presso Dorestadt nel 689 da Pipino di Heristal, dovette cedere la Frisia Occidentale e solo nel 785 la Frisia fu riunita al regnofranco e cristianizzata.
La predicazione del Vangelo tra quei popoli ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...