SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] corte dell'atābek Zengide di Damasco Nūr ad-dīn (Norandino delle fonti occidentali). Nel 558/1163 accompagnò lo zio Shīrkūh, inviato da Nūr ad- deiFranchi, giustamente allarmati della pericolosa potenza che con lui si profilava, a minaccia del regno ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] Susa da parte deiFranchi del regno di Borgogna. I re Franchi trovarono preferibile Francia nel Medioevo, in Boll. stor. bibl. subalpino, XII (1907); F. Chiapusso, Cenno storico sul Moncenisio, Torino 1893; L. Vaccarone, Le vie delle Alpi occidentali ...
Leggi Tutto
SVATOPLUK re della Grande Moravia
Karel Stloukal
Apparteneva alla dinastia dei Mojmiridi; nato verso l'830, morto nell'894. Fu nipote del principe regnante di Moravia Rastislao, sotto il cui governo [...] , e assunse egli stesso il regno sotto la sovranità di Carlomanno, venne naturalmente in urto con l'impero deiFranchi orientali, e così il successore di impero e decise così che gli Slavi occidentali già d'allora aderissero non solo alla liturgia ...
Leggi Tutto
MOJMÍR I duca di Moravia
Karel Stloukal
Fondatore della dinastia che regnò dal sec. IX fino ai primi del sec. X, è storicamente ricordato per la prima volta circa l'830, quando cioè, come pare, fu condotta [...] Moravia per mezzo delle missioni che venivano dal confinante impero deiFranchi, la cui sovranità non era riconosciuta da lui, M. estese il suo dominio anche sulle regioni occidentali della Slovacchia odierna, scacciandone circa gli anni 833-836 il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] belgo-romains de la Hesbaye occidentale, Namur 1986; E. M regno di Odoacre e degli Ostrogoti in Italia, il Noricum Mediterraneum divenne una sorta di provincia di confine a NE di questi stati. Peraltro né le rivendicazioni territoriali deiFranchi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] calcolo della durata media del regnodei sette re a risalire dalla Marcaurelio sul Clivo Argentario?, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p che forma l'attuale parte occidentale di un'unica chiesa, di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] anche i Burgundi, il cui regno si era intanto consolidato al di là delle Alpi occidentali; e nel 491-492 remoto di un'analoga leggenda medievale circa l'origine troiana deiFranchi, che si legge nella Cronaca merovingia del cosiddetto Fredegario ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] con la spesa (che appare francamente eccessiva) di 25.000 ducati delle coste meridionali e sud-occidentali dell'Asia Minore, proprio Regnodei Mamelucchi, impadronendosi della Siria e dell'Egitto (1516-1517) ed assumendo in tal modo la tutela dei ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] come porto militare strategico nei confronti dei Visigoti dell'Hispania e deiFranchi della Gallia. Sotto l'autorità il segmento sud-occidentale della via per Lambesi. Nel corso degli avvenimenti che portarono alla fine del regno vandalico Th. cadde ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ostacolo per questa identificazione: all'inizio del V secolo le absidi occidentali o con asse verso nord o verso sud non sono rare. resti appartenenti al periodo di permanenza deiFranchi all'interno del Regno Latino di Gerusalemme (oltre a castelli ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...