Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] alle crociate sono le fonti occidentali e bizantine e non quelle Partigiani di Bisanzio o deiFranchi, dogi o ribelli, I, pp. 79-89; per gli altri privilegi veneziani nel Regno di Gerusalemme, nella Contea di Tripoli e nel Principato di Antiochia ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] cui fu edificato, all'Impero deiFranchi dalla notte dell'anno 800. del Buddha (avvenuta secondo gli storici occidentali intorno al 480 a.C.), contrasti . Il monastero di Nālandā, che fu fondato durante il regno di Kumāragupta I (ca. 414-455 d.C.) e ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] indugio. Dopo aver respinto un’incursione deifranchi, nell’estate del 310 marcia su Licinio è ormai avviata. I consoli occidentali del 321 infatti, Crispo e i vicennalia, l’anniversario di venti anni di regno. Le cerimonie hanno inizio il 25 luglio ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] croce è ancora presente nei regni romanobarbarici con Radegonda di Turingia, ex regina deifranchi fattasi monaca, che intitola di fare qualche veloce accenno ai più significativi sviluppi occidentali della sua fortuna sacra e profana, proseguita fino ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] regnodei longobardi a quello deifranchi. Nell’atto di consegna (restitutio) al pontefice da parte dei re carolingi dei in partic. 267-268, da cui si cita.
13 Carolus Sigonius, De occidentali imperio, cit., pp. 64-67.
14 Le fonti a cui Sigonio fa ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] il Regnodei Paesi Bassi si configurò come una monarchia costituzionale parlamentare.
Nel 1830 fu istituito in Francia un che include anche la Cina, il Giappone e l'Europa occidentale) - e coloro, anarchici, pluralisti e sindacalisti, che sostengono ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] tanto da parte dei principi occidentali quanto da parte dei califfi arabi. nel 12° secolo. - Il regnodei Comneni (seconda metà sec. 11 intorno al 930) sono state attribuite a pittori franchi, elemento questo che deve tuttavia ancora essere provato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] politica della ricerca si configura nella maggioranza dei paesi occidentali come area di public policy specifica sulla degli altri quattro principali paesi membri dell'OCSE (Germania, Francia, Regno Unito e Giappone) arrivava a 11,3 miliardi di ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] il suo eroismo, e nei cavalieri occidentali suscitava un istintivo disprezzo: per un feudo che chiamava il suo regno. Baldovino aveva già accettato la sottomissione , con poco o nessun aiuto da parte deiFranchi. Si vuole dire, insomma, che senza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] e carestie negli anni di guerra tra Giustiniano e i regni romano-barbarici, bloccò però quei tentativi di risveglio culturale parte dell'Europa centrale e occidentale, ben oltre il confine dei territori franchi, accreditando diplomatici provenienti da ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...