• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [322]
Arti visive [64]
Storia [87]
Archeologia [44]
Geografia [26]
Biografie [30]
Religioni [30]
Europa [26]
Diritto [24]
Storia per continenti e paesi [21]
Storia delle religioni [20]

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] elementi nuovi. La città fiorì durante il regno di Teodorico (493-526), caratterizzato da dei pittori, alternativamente ritenuti bizantini o padano-occidentali fusione delle esperienze maturate nelle corti di Francia e quelle delle città toscane.Se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] fu anche per la genesi del palazzo occidentale, con il suo contorno 'paradisiaco' di Francia per esempio): il centro dello stato era il re-imperatore, ovunque si trovasse, il che certo non facilitò l'amministrazione del Regno, né la conservazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] della Senna, i Nautae Parisiaci, durante il regno di Tiberio; una scultura in pietra con le la sola sala romana di questa importanza in Francia, che abbia conservato le vòlte complete, e 'Europa occidentale e particolarmente d'Italia dei capolavori ... Leggi Tutto

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] alla presenza dei G., ormai distinti in Greutungi o G. orientali (Ostrogoti) e Tervingi o G. occidentali (Visigoti), franco Clodoveo. Da quel momento la Spagna divenne, tranne la fascia costiera della Narbonense, l'ambito territoriale dei regni dei ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa Maria Letizia Mancinelli Farfa Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] l’abbazia aveva goduto durante il regno longobardo, infatti, aumentarono quando questo  anche i successivi sovrani franchi rinnovarono la loro protezione al per l’insufficienza dei dati archeologici e con la parte occidentale dell’edificio, potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
zona
zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali