• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Storia [103]
Arti visive [73]
Archeologia [56]
Biografie [40]
Geografia [34]
Religioni [38]
Europa [32]
Diritto [29]
Storia per continenti e paesi [24]
Storia delle religioni [21]

CARAMANLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835. Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] al regno di Sardegna e negli anni seguenti dovette destreggiarsi tra le rivalità dei consoli di Francia e Malta e i Bey di Tripoli dal 1714 al 1778, in Riv. degli Studi Orientali, X (1925), pp. 414-432; S. Aurigemma, La moschea di Ahmad al ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAMANLI (2)
Mostra Tutti

ONORIO, Flavio

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO, Flavio Alberto Pincherle Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] dei Visigoti di Alarico (v.) in Grecia: una prima campagna interrotta allorché Arcadio impose al generale dell'Occidente di congedare truppe orientali poco eletto da Franchi, Alamanni e Burgundî della nuova era, dei regni cosiddetti romano-barbarici. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO, Flavio (3)
Mostra Tutti

COLBERT, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] dei problemi eeonomici della Francia, e infatti uno dei Francia col promuovere l'espansione coloniale e fondò (1664) due grandi compagnie privilegiate, delle Indie orientali G. Martin, La grande industrie sous le règne de Louis XIV, Parigi 1900; P. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA METALLURGICA – CONTABILITÀ DI STATO – INDIE OCCIDENTALI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBERT, Jean-Baptiste (3)
Mostra Tutti

NICEFORO I imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO I imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu portato al trono nell'802, da una rivoluzione militare che abbatté Irene. Era nato nella Pisidia (secondo le fonti orientali la sua famiglia era di [...] periodo di tolleranza verso gl'iconoduli, molti dei quali - e fra questi quasi tutti i la Venezia, l'Istria e la Dalmazia al regno d'Italia già affidato al figlio Pipino. A ; ad ogni modo, è certo che i Franchi, se pure non occuparono anche le isole di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO I imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] musulmana; la Storia dei Musulmani di Sicilia, fondandosi su queste fonti orientali, e insieme su Mohammed-Ebn-Djobair de Valence, Voyage en Sicile sous le règne de Guillaume le Bon, testo arabo e trad. franc., ibid., VI (1846), pp. 507-545; VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] direzione di Lione, città imperiale in prossimità del Regno di Francia, lontana dai conflitti italiani, che offriva perciò dei crociati. Nel 1249 volle che dieci giovani studenti si recassero a Parigi per apprendere l'arabo e altre lingue orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] secolo. Per contro, le zecche del regno franco, che comprendeva buona parte della moderna Francia, la Germania occidentale (la Renania) storica il chiefdom di Yap con numerosi atolli orientali, i più lontani dei quali distano circa 1200 km. Tra Palau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] regnò direttamente sull'Ifriqiya fino al 973 quando si trasferì in Egitto dove rimase fino al 1171, lasciando il governo della Tunisia agli Ziridi. Il regime dei Fatimidi, di provenienza orientale dell'Adriatico alla Francia meridionale. A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sul mondo, con una prolissa storia delle Indie orientali, centrata sull’espansione coloniale portoghese, in Asia e regno d’Italia sotto i Longobardi (pp. 49 e segg.) e con Alboino, primo re dei Longobardi in Italia (p. 53). Tra Italia e Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] decreta") romana. Gli atti del sinodo furono comunicati in lettere separate ad Adone di Vienne, ai cleri dei Regni franco occidentale e franco orientale, e alla gerarchia "di Gallia, Italia e Germania" (epp. 18-21; e in Regesta Pontificum Romanorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 36
Vocabolario
confine
confine s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da una pietra. Nel linguaggio giur., c. fondiario,...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali