MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] quando, con la donazione del re deiFranchi Pipino (756), riconfermata da Carlo Magno , in I comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme, "Atti del unitario che si concentra tra il versante orientale di Umbria e Lazio e quello occidentale ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Franciaorientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] all'origine del nome della regione, costituita in regno dopo la conquista da parte deiFranchi (534), a seguito della sconfitta dell'ultimo re l'esempio di Anzy-le-Duc, la cui terminazione orientale comportava, oltre alle cappelle scalate ai due lati ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] predicare il Jihād contro i Franchi e di portare avanti la lotta dall'arabo Sharqiyyīn ('orientali'). Altrove, il califfo viene chiamato re dei Persiani e i musulmani d'oro continuò fino alla fine del regno normanno.Monete d'oro di imitazione araba ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] della Francia o dei monasteri irlandesi, dunque del tutto improntato alla tradizione romano-orientale-bizantina, esposto alle correnti d'aria: da allora vi poté regnare ininterrottamente la regola del silenzio.W. JacobsenGli insediamenti monastici ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] Francia Occidentalis e fu capitale con gli ultimi sovrani carolingi. R. passò in seguito nelle mani dei Capetingi, ma l'arcivescovo, conte, poi duca e primo pari ecclesiastico del regno al piano terreno dell'ala orientale del chiostro.Nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] trovarono però a dover affrontare, con alterne fortune, attacchi deiFranchi i quali, dopo il 590, si attestarono nella parte superiore Baviera, passò al regnofrancoorientale, mentre quella meridionale, con la marca di Trento, al regno d'Italia. La ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] cariche militari e civili del regno, ma anche ai re germanici alleati (per es. al re deiFranchi Childerico nel 476). L'ambiente del sec. 9°, e nella periferia sudorientale, nelle Alpi orientali e nella confinante zona danubiana anche fino al sec. 11 ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] territorio d'insediamento dei primi Merovingi e la seconda, oltre che nella Turingia, anche nella zona d'origine franco-orientale. A tale .). Il ruolo di intermediazione culturale svolto dal regno ostrogoto in Italia è di particolare importanza, come ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] corrispondere una facies culturale e archeologica germanico-orientale, formatasi poco prima della metà del sec Franchi, gli Alamanni e gli Ostrogoti. In seguito alla disfatta subìta a opera deiFranchi ad Autun (532), sotto Gondemaro, il regnodei ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] muri orientali e a Francisco, nel sobborgo di Cabañales, rimangono alcuni resti, ma di epoca tarda: la cappella maggiore poligonale, con finestre ornate da decorazioni geometriche flamboyantes, e la porta settentrionale. Solo a partire dal regnodei ...
Leggi Tutto
confine
s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da una pietra. Nel linguaggio giur., c. fondiario,...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...