BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] assegna l'opera agli ultimi anni del regno), nonché il nome del lapicida Johannes 1956, pp. 247-266; C. Cecchelli, Modi orientali e occidentali nell'arte del VII secolo in Italia della Francia (Vezin, 1982), a eccezione di quello dei Dungali responsa ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] istituiva un legame con il regno visigoto toledano. Negli anni intorno Α e Ω, ciascuno dei bracci orizzontali era fornito di evidenziato la consueta parte orientale tripartita, senza però ulteriori formandosi presso maestri franchi.La terza delle ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] il breve regno ayyubide, rimangono dei Burgjiti, 1382-1517), promossero un'architettura elegante e di buon livello, in linea con quella precedente, dalla quale si distingue solo per l'immissione di elementi orientali contro Mongoli, Franchi e Armeni ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] orientali verso la Bosnia subirono invece continui mutamenti durante il Medioevo. Dal 1102 fino al 1526 il regno croato divenne parte integrante del regno liberi comuni sotto la protezione dei re ungaro-croati e 10°; i Franchi introdussero anche ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] dei principi della riforma monastica di s. Benedetto di Aniane (Christ, 1956; Meier, 1990). Caratteristico del decrescente influsso di questa riforma sull'architettura monastica nel regnofranco rettangolare con abside orientale e coro separato ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di Aleppo, i Fatimidi d'Egitto e i Franchi del regno latino di Gerusalemme.La popolazione, mal governata e [Catalogo archeologico dei caravanserragli di D.], AnArAS 31, 1981, pp. 67-106; J. Raby, Venice, Dürer and the Oriental Mode, London 1982 ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] sino all'annessione alla Francia nel 1450.
A partire dal sec. 10°, il peso dei Borgognoni nel nuovo regno determinò un calo di e i muri di gronda corrispondenti alle sette campate orientali della navata, soltanto sino al triforio. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sotto Tiberio, il grande Cammeo di Francia (v. vol. iii, p. H. Furuhagen, in Opuscula Romana (Acta Inst. Rom. Regni Sueciae), III, 1961, p. 139 ss. Per il Monneret de Villard, Le monete dei Kushana e l'Impero Romano, in Orientalia, XVII, 1948, p. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di questo modello coincide con quella del regno del duca Arechi II (758-787), si aspetterebbe una prima ondata di influenze orientali dopo le guerre gotiche. L'Annunciazione della la questione dei contributi longobardi oppure franchi alla storia ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] di Nicea:
Il primo che regnò tra i re dei Rūm e si allontanò dalle contro i «Burǧān», cioè – probabilmente – i franchi o i goti9, mentre, come si è visto, Un grande mercato si estende dalla Porta orientale alla Porta occidentale, con tre file di ...
Leggi Tutto
confine
s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da una pietra. Nel linguaggio giur., c. fondiario,...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...