TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] fondazione del regno longobardo (569) venne creato in unità politica il ducato di Trento, che aveva il compito non lieve di posto avanzato contro i tentativi deiFranchi e contro l'espansione dei Baiuvari. Le due scorrerie principali dei primi (584 ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] possesso deiFranchi. Ed era ancora abbastanza ricca e desiderabile, perché le ambizioni contrastanti dei Clodovingi, sorte di tutto il dominio d'Alfonso, cioè furono riunite al regno di Francia nel 1271. Ma, nel 1360, entrarono nell'"appannaggio di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] milanese a quella di Vienne e della Tarantasia. Nel 774, distrutto il regnodei Longobardi, Aosta passò sotto il dominio dei re Franchi, e quindi, nel 904, dei re della Borgogna transgiurana, dai quali la città fu ceduta in feudo comitale ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] che, dopo la rotta dei Longobardi alle Chiuse, parla degli "omnes habitatores ducatus Firmani, Auximani et Anconitani" i quali "a clusis fugientes", si rivolsero a papa Adriano (Liber pontificalis, I, p. 496). Col regnoFranco, Fermo fu comitato. Di ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] Pannonia, Germania meridionale). La capitale di questo regno era nella pianura ungherese nord-occidentale. Prisco (p scoppiata alla morte di uno dei re deiFranchi, per la successione al trono, fra i suoi due figli, dei quali il maggiore chiese l' ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] di conti e di contee dà all'Italia l'avvento deiFranchi nella seconda metà del sec. VIII; essi non fanno tardi a Roma, in Romagna e, fuori d'Italia, ad esempio, nei regni di Aquitania, di Borgogna, di Germania. Ad assisterlo e a rappresentarlo è ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] Gelimero, re dei Vandali, fino a costringerlo alla resa (marzo 534). In meno di sette mesi il regnodei Vandali era abbattuto le forze. Contemporaneamente la diplomazia bizantina induceva i Franchi ad assalire i Goti nella Liguria. La campagna ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re deiFranchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] attività dei due principi minori.
Le decisioni dell'817 colpirono gravemente il re Bernardo, perché si diceva che il regno d con i Baschi sempre ribelli: nell'826 le forze franche dovettero agire energicamente per soffocare una ribellione nella Marca ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] nel sinodo di Soissons la vita ecclesiastica anche per il regnofranco occidentale di Pipino. Il sinodo generale deiregnifranchi orientale e occidentale, del 744, rappresentò l'unità della chiesa franca sotto la direzione del legato papale, B., che ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] catalani. Anche dopo l'abbandono di B. da parte deiFranchi nel 1291 (dal 1187 al 1197 la città era ritornata in potere dei musulmani) tali relazioni si mantennero, e nuove se ne strinsero col regno di Cipro sotto i Lusignani: esse valsero a fare di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...