SELGIUCHIDI
Ernst KUHNEL
F. G.
. Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] bizantina e con i Franchi crociati, sviluppò una floridissima cultura materiale, e una squisita vita artistica, che ne fanno uno dei più interessanti periodi della vita musulmana medievale.
Durante il periodo del regnodei Selgiuchidi l'elemento ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] il bando e l'esilio. Se ne ha qualche traccia soltanto nei Capitolari deiFranchi; e, sotto Lotario I (823), fu usata, come luogo di deportazione della deportazione nell'Impero Britannico. Prima del regno della regina Elisabetta, la segregazione in ...
Leggi Tutto
Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento [...] 'un vasto demanio forestale pubblico. Ma sotto il regno degli ultimi imperatori la pastorizia si disfrenò sui monti ; questo stato di cose si perpetuò sino all'avvento deiFranchi e al successivo stabilirsi del feudalismo, che, specialmente per ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] della corte del re. Dopo il 1180, il re di Francia Filippo Augusto, per evitare ai litiganti il grave dispendio e Assise di Gerusalemme, fu formato più tardi, dopo la caduta del regnodei crociati in Palestina. In esso sono riunite più opere: un Libro ...
Leggi Tutto
Nacque presso Corbie sulla Somme, nell'801; morì a Brema, il 3 febbraio 865. Educato fin da fanciullo nel convento di Corbie, divenne maestro di quella scuola. Passò poi ad insegnare nel monastero fondato [...] Ma dopo il trattato di Verdun (843), il nuovo signore deiFranchi occidentali, Carlo il Calvo, gli tolse il convento di quello di Lotario II; mentre, per Amburgo, apparteneva al regnofranco-orientale. Perciò Nicolò I (31 maggio 864, cir. Jaffé ...
Leggi Tutto
. Primo principe degli Ungheresi, famoso come fondatore della dinastia reale che regnò fino al 1301. Era figlio di Almos e discendeva dalla stirpe principesca della tribù ungherese chiamata Magyar; la [...] con Bisanzio, ma anche con l'impero deiFranchi. Nell'892 fece alleanza con Arnolfo, re deiFranchi orientali, e poco dopo con Leone VI , con re Stefano il Santo, alla fondazione del regno cristiano. Ora si trattava soltanto di assicurare i confini ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati [...] delle esportazioni di 95 milioni.
Guiana francese. - La Francia, che fin dal 1945 aveva sospeso l'invio di condannati regime coloniale del Surinam, che diventò membro autonomo del regnodei Paesi Bassi, con totale autonomia interna. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] ); poi nella marca friulana, come comitato, al tempo deiFranchi; quindi nel marchesato di Carinzia, con Ottone; nel il breve periodo del 1848) a quello austriaco: dal 1866 fu unita al Regno d'Italia. Da Pieve partì, il 1° aprile del 1848, l' ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] intervento papale, o sono riconquistati con l'aiuto deiFranchi. Primo nucleo del Patrimonio furono i luoghi di Ameria dal congresso di Vienna, il Patrimonio entrò a far parte del regno d'Italia in seguito alla spedizione delle Marche del 1860, all' ...
Leggi Tutto
. Re dei Longobardi (584-590), succeduto al padre Clefi, dopo un interregno di dieci anni, nei quali l'Italia longobarda rimase in mano dei duchi. La sua elezione, avvenuta nell'anno stesso nel quale Childeperto [...] però, che con maggiore sicurezza si ricostruisce fra le incerte notizie del breve regno di A., è la continua necessità di difendersi contro i rinnovati, combinati assalti deiFranchi e dei Greci. L'anno successivo all'elezione di A. cala in Italia un ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...