Venuto meno nel 911 il ramo dei Carolingi tedeschi con Lodovico il fanciullo, fu eletto re Corrado, duca di Franconia, figlio del conte di Franconia, Corrado di Lahugan, e di Glismut, figlia di Arnolfo [...] nemici esteri, come il re di Francia al quale C. riuscì a togliere parte dell'Alsazia ma non la Lorena, che, sola dei maggiori ducati, alla morte di Lodovico si era unita al regno di Carlo il Semplice; né più fortunato fu nelle lotte con gli Ungari ...
Leggi Tutto
FREDEGONDA regina deiFranchi
Francesco Cognasso
È una delle figure più torbide dell'età merovingica. Compare nella storia come concubina di Chilperico re di Soissons. Abbandonata dal principe, che [...] prima moglie di Chilperico, Audowera, cercando di fare uccidere i figli che da quella aveva avuto Chilperico, per assicurare il regno ai proprî figli: Meroveo, che aveva sposato Brunechilde, la vedova di Sigeberto, si uccise per non cadere nelle mani ...
Leggi Tutto
Figlio di Clotario II, nato verso il 600 e morto nel 638. Quando i grandi d'Austrasia, malcontenti dell'unificazione del regno, vollero avere un re a sé, Clotario incaricò D. di governare una piccola zona [...] Molto lodato è il suo governo nei primi anni di regno per la saggia amministrazione e la rigida giustizia, diventate leggendarie Merovinger, Halle 1873; P. Viollet, Histoire des institutions politiques et administratives de la France, Parigi 1890. ...
Leggi Tutto
. Istituto giuridico, chiamato anche Adesio, portato in Italia durante la conquista franca, almeno per i viventi a legge salica, per il quale la vedova che voleva contrarre nuove nozze, doveva avere la [...] donna e non il nuovo sposo, e andava non a chi teneva il mundio, ma ai parenti del primo marito. Istituto particolare deiFranchi Salii, esteso poi a tutte le altre genti del regno, cadde presto in disuso, anche fra i Salii, fino dal decimo secolo. ...
Leggi Tutto
GUNDOBALDO o Gundobado o Gondebaldo, re dei Burgundi
Francesco Cognasso
Regnò dal 480 circa sino al 516. Era successo al padre Gundiok con i fratelli, di cui pare si sia liberato con mezzi violenti [...] nelle monete, conservò fede alla tradizione imperiale. Verso il 500 venne a lotta con Clodoveo, re deiFranchi, che cercava di abbattere il regno burgundico, approfittando delle discordie della famiglia di G.; riuscì questi a respingere l'attacco, ma ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di Agilulfo e Teodolinda Gundeberga e, alla morte di Agilulfo, s'impadronì a sua volta del regno. Nel 773 Carlomagno, sconfitti i Longobardi, entrò a T., stabilendovi dei conti franchi che conservarono la città e la contea anche nel primo periodo del ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] le tendenze assolutistiche di Sparta suscitarono la reazione non solo dei vinti ma degli stessi confederati e alleati. Nel volgere di Franchi crociati. Tale organizzazione, originatasi dalla fondazione del principato di Acaia (1210), durante il regno ...
Leggi Tutto
Figlio (Jupille 714 - Saint-Denis 768) di Carlo Martello. Nella divisione del regno fatta (741) dal padre ebbe, come maggiordomo, la Borgogna, la Neustria e l'Aquitania; ma in seguito alla rinuncia al [...] di ciò, P. scese due volte in Italia contro Astolfo re dei Longobardi (754 e 756), battendolo e donando al papa i territorî . ampliò i confini e consolidò le strutture politiche del regnofranco; sconfitti i Sassoni sul Reno nel 758 e conquistata ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] dei Normanni che si erano stanziati in Francia. Non dissimile il carattere dei loro antenati; sol che la permanenza in Francia di Bari ai Normanni (867-1071), trad. ital., Firenze 1917; Il regno normanno (scritti di E. Pontieri, P. S. Leicht, E. Besta ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] tardi delle sette provincie.
Fu anche la capitale del primo regno borgognone, dopo Chalon; e Godegiselo, avversario del fratello Gondebaldo, nel famoso processo dei Templari, rappresenta in sostanza una vittoria del re di Francia e dello stesso ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...