MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] centrale (prevalentemente per la Francia); nel 1924 già si seguono Bari e Brindisi. Fra tutti i porti del regno quello d'Ancona ha, così, oggi, il nono posto i (da ī) si conserva; ma suona é??? in fmali dei gallo-piceni (lé, ché, acsé), e ei o ij in ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] di questi gasindi passò fra i vassi franchi, quando la dominazione dei nuovi signori si fu rassodata. Non tutti i vassi che troviamo poi, numerosissimi, nel regnofranco d'Italia sono dunque di schiatta franca: ve n'ha anche di sangue longobardo ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] .
I più antichi sigilli conosciuti sono dell'epoca dei re franchi: recavano, quelli dei re, un rozzo busto di prospetto con lunga di animali reali o fantastici e a motivi tratti dal regno vegetale. Dal sec. XIII l'arme del possessore costituisce il ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] altro, che ha stimolato lo spirito industriale e agevolato lo smercio dei prodotti.
La Sassonia ha approssimativamente la forma d'un triangolo. Si e annettere il loro vasto territorio al regnofranco. Combattono contro di loro Carlo Martello, Pipino ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] . In seguito, Reims fece parte del regno d'Austrasia e poi del regno di Francia. Nell'816 Ludovico il Pio fu consacrato causa principale che fece decadere l'attività di Reims fu la guerra dei Cento anni: gl'Inglesi occuparono la città nel 1421 e fu ...
Leggi Tutto
. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] delle forze musulmane della quale si erano giovati i Franchi per mantenere il loro dominio in Palestina e in Siria Saladino, ben sapendo di non poter tramandare integro il regno a uno dei suoi figli, provvide a dividerlo essendo ancora in vita ...
Leggi Tutto
LOTARIO I re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Primogenito di Ludovico il Pio e di Ermengarda, nato nel 795, nella ordinatio imperii di Aquisgrana (luglio 817) fu designato successore del padre e [...] vantaggio forse degli ecclesiastici, nelle varie città del regno. Nell'829, dopoché Ludovico il Pio aveva rimaneggiato procedè, a Nimega (febbraio 831), a una nuova divisione dei dominî franchi, per la quale a L., spogliato di ogni prerogativa, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Ottorino BERTOLINI
. Disceso dalla famiglia dei duchi del Friuli, e duca egli stesso di Benevento dal 647, ebbe modo, per la lotta scoppiata fra Bertarido e il fratello Godeperto, d'impadronirsi [...] del regno (662). Godeperto, che era probabilmente sostenuto dal partito longobardo anticattolico e antibizantino, invocò prima presso gli Avari, poi presso i Franchi: subito dopo si ebbe un'invasione franca nell'Italia settentrionale, che fu, a ...
Leggi Tutto
Cognato del re Autari, duca di Torino, fu scelto come marito, col consenso dei duchi longobardi, da Teodolinda, vedova di Autari, e innalzato al trono nel maggio del 591. Bello della persona, valoroso [...] fu uno dei maggiori re longobardi, e intese, in circa venticinque anni di regno, a rendere sempre più salda l'autorità regia sui duchi e ad estendere i confini della conquista longobarda in Italia. Conclusa una pace perpetua con i Franchi, gli Unni ...
Leggi Tutto
PERTARITO (Pertarido o Bertarido) re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe al padre Ariberto, morto nel 661. L'inizio del suo regno fu oscuro e lasciò intravvedere lotte di partito (partito longobardo [...] a rifugiarsi, prima, presso il khān degli Avari, poi presso i Franchi. Alla morte di Grimoaldo (671) però, P. rioccupò il trono che conservò fino alla morte. Poco si sa del suo regno, ma tutto fa credere che la sua politica fosse ispirata al ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...