ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] Roma, altri eventi minacciano dal di 1uori il regno gotico: nel 531 cade in battaglia Amalarico combattendo contro Childeberto re deiFranchi, nel 532 Childeberto e Clotario attaccano Godomaro, re dei Burgundi; per altro nel 531 Lotario aveva ucciso ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di S. Martino al Ponte di Casale (Previtali, 1993). La seconda metà del secolo segnò la fine del regno longobardo con l'arrivo deiFranchi, che non sembra abbiano creato una situazione culturale nuova. Alla prima metà del sec. 9° risale la fondazione ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] prima metà del 6°; esse venivano conferite dall'imperatore alle alte cariche militari e civili del regno, ma anche ai re germanici alleati (per es. al re deiFranchi Childerico nel 476). L'ambiente e il modo d'impiego di simili f. sono ben conosciuti ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] al trono del fratello Giovanni Senzaterra consentirono a F. di ribaltare all'interno del suo Regno l'equilibrio dei poteri fra re d'Inghilterra e re di Francia, in quanto Giovanni si rivelò incapace di salvaguardare la gravosa eredità del fratello e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] poteri locali laico ed ecclesiastico. Le dinastie deiregni d’Occidente legano le proprie sorti al culto di un particolare santo, la cui tomba diventa ambita meta di pellegrinaggio “nazionale”: così ad esempio tra i Franchi san Martino di Tours e san ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] Benevento, Arechi II (774-787), di fortificarla all'indomani della caduta del regno longobardo (774), per crearsi un riparo ben munito di fronte alla minaccia militare deiFranchi e insieme in posizione strategica per il controllo di un bacino viario ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] sicurezza del regno ostrogoto. Nel 531 Teodorico e Clotario uccisero Ermanfredo e distrussero il regnodei Turingi; implicitamente la causa di questo atteggiamento alle insidie e alla potenza deiFranchi (Getica, p. 136), ma non lo fece con decisione ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] principio del Settecento fu assorbita definitivamente entro il regno sabaudo.
Urbanistica
Per l'Alto Medioevo l Città e territorio nell'Alto Medievo. La società astigiana dal dominio deiFranchi all'affermazione comunale, in BSSS, CC, 1980; A. Solaro ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] di San Francisco, nel sobborgo di Cabañales, rimangono alcuni resti, ma di epoca tarda: la cappella maggiore poligonale, con finestre ornate da decorazioni geometriche flamboyantes, e la porta settentrionale. Solo a partire dal regnodei re cattolici ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] vescovo, Saturnino. Dopo il 418, T. divenne capitale del regnodei Visigoti, i quali l'ampliarono e l'arricchirono ed edificarono un grande palazzo nei pressi della Garonna. La vittoria deiFranchi sui Visigoti a Vouillé nel 507 segnò la fine della ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...