Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] forze vive del mondo islamico e del mondo occidentale.
Fra i regni si distingue agli inizi del IX secolo quello delle Asturie, il cui sulle grandi eredità della romanità, dell’Irlanda e deiFranchi. Su tutto si aggiunge l’esperienza del mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] forze vive del mondo islamico e del mondo occidentale.
Fra i regni si distingue agli inizi del IX secolo quello delle Asturie, il cui sulle grandi eredità della romanità, dell’Irlanda e deiFranchi. Su tutto si aggiunge l’esperienza del mondo ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] nella quale Carlo Magno proclamò davanti all'assemblea deiFranchi Ludovico di Aquitania suo correggente e suo successore al trono di Ludovico I.
Alla prima assemblea del suo regno, quella in cui egli assunse ufficialmente la successione all'Impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] far progredire, per giusto giudizio di Dio, i cittadini del regnodei cieli al sommo delle virtù per intervento della sua grazia, ai Macedoni, ai Romani e ai Greci, fino ai Franchi che lo detengono attualmente.
L’opera storiografica di Ottone si ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] dello stesso anno papa Adriano I, per intercessione del re deiFranchi, avrebbe restituito a Montecassino il controllo dell’abbazia francese di Magno, col medesimo scopo di propagandare nel Regnofranco l’osservanza di Montecassino (ed. in Initia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] importante, nonostante la scarsità di fonti, appare il regnodei Pitti, esteso a nord del fiume Forth fino al Lindisfarne (635) nel regno anglico di Northumbria; a Luxeuil nel regnofranco e Bobbio (614) nel regno longobardo, fondati da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] della prima caduta di Edessa) a organizzare in appoggio dei “franchi” di Terrasanta un nuovo iter militare, bandito con la primogenito Federico VI, duca di Svevia e molti grandi del regno. Il peso della reggenza, durante l’assenza del sovrano che ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] . Per tredici anni la storia di Cipro si separò dunque da quella del Regno di Gerusalemme. Quando la Città Santa cadde nelle mani dei corasmi, l'appello rivolto dai franchi di Siria a Enrico I rimase inascoltato. Tuttavia la morte della regina Alice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] di ampio respiro, eredi da un lato del Regno delle Asturie, nucleo originario della resistenza cristiana all’invasione musulmana, dall’altro dei piccoli domini sorti lungo i Pirenei con l’aiuto e la tutela deiFranchi.
Infatti, dopo la morte di al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] di aiuto rivolta da papa Stefano II a Pipino, sovrano deiFranchi (tradizionalmente in buoni rapporti con i Bizantini). La rinuncia al
Irene e il concilio di Nicea
Durante il breve regno del figlio di Costantino, Leone IV, proseguono i successi ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...