• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1258 risultati
Tutti i risultati [1258]
Storia [439]
Biografie [366]
Arti visive [166]
Geografia [93]
Religioni [112]
Europa [93]
Storia per continenti e paesi [71]
Archeologia [101]
Diritto [81]
Storia delle religioni [56]

AVARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] frustrare i loro sforzi mediante l'invio d'un'ambasceria a Bisanzio, gli Avari si spinsero fino al confine orientale del regno dei Franchi. In Turingia essi furono vinti intorno al 561 o 562 dal re d'Austrasia Sigiberto; ma in una seconda scorreria ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – LINGUE CAUCASICHE – DUCATO DI BAVIERA – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

FULDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55) Fedor SCHNEIDER Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] dall'autorità vescovile, e sottoposta invece direttamente alla S. Sede. Fu così il primo monastero esente, in tutto il regno dei Franchi. Pipino confermò questo privilegio pontificio. Ma, morto S. Bonifacio, che fu sepolto a Fulda e che a Fulda ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – OTFRID DI WEISSENBURG – FILIPPO IL MAGNANIMO – ETÀ DELLA RIFORMA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULDA (4)
Mostra Tutti

DIONIGI il Piccolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Detto nelle fonti latine Dionysius exiguus, fu un monaco, nativo della Scizia, ma vissuto a lungo a Roma. Non si sa con precisione quando andasse in questa città; certo dopo il 496, anno in cui morì il [...] L'intenzione del papa Adriano I, nell'inviare questa raccolta a Carlomagno, era senza dubbio quella di assicurarle una maggiore diffusione nel regno dei Franchi; e raggiunse lo scopo, perché da allora in poi essa fu la sola a cui ricorsero i concilî ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO D'ALESSANDRIA – BEDA IL VENERABILE – ERA CRISTIANA – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI il Piccolo (2)
Mostra Tutti

CÈCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolo di stirpe slava, trae la sua origine dalla patria comune degli Slavi in Transcarpazia, dalla quale immigrò probabilmente nel sec. VI d. C. nelle sue sedi odierne, non ancora come popolo unito, [...] il contadino Přemysl di Stadice, dal quale trae origine la prima dinastia che regnò in Boemia fino al 1306, i Přemyslidi. Proveniente dal vicino regno dei Franchi, il cristianesimo cominciò ben presto a penetrare nelle singole tribù cèche, ma la ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO E METODIO – VICINO ORIENTE – CECOSLOVACCHIA – COSMA DI PRAGA – CRISTIANESIMO

LANGRES

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGRES (A. T., 32-33-34) Jean Jacques GRUBER Michel LE GRAND * Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] molto a soffrire dalle invasioni. Nel sec. V essa godeva di una relativa indipendenza, sotto il governo dei suoi vescovi, fra il regno dei Franchi e quello dei Burgundî. Nulla si sa del periodo che segue. Nella metà del sec. IX troviamo a Langres ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGRES (3)
Mostra Tutti

EGINARDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque intorno al 770 d. C. nel Maingau, valle inferiore del Meno; fu dapprima istruito nel convento di Fulda; fu ammesso alla scuola palatina (circa 791) e poi (796?) alla corte di Aquisgrana. Era di [...] 836 e dedicata a Lupo di Ferrières; una settantina di Epistolae. Sembra doversi escludere che siano di lui gli Annali del regno dei Franchi, che corrono sotto il suo nome e gli Acta Ss. Marcellini et Petri in 118 strofe trocaiche. Gli Annales, in ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – OTTAVIANO AUGUSTO – LUPO DI FERRIÈRES – AQUISGRANA – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGINARDO (3)
Mostra Tutti

AMANDO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Venerato specialmente nelle Fiandre. Nato il 7 maggio 589 a Herbauges, nel regno di Aquitania, da nobile famiglia, cercò prima la solitudine, e prese dimora in un cenobio che sorgeva nell'isola Ogia [...] Tongres e continuò a fondare chiese e romitaggi. Incaricato da papa Martino di raccogliere a concilio tutti i vescovi del regno dei Franchi, ne portò egli stesso gli atti a Roma; ma qui dichiarò di non poter continuare nella sua attività episcopale ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – AQUITANIA – DAGOBERTO – SIGEBERTO – SCHELDA

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] Disputata fra il regno dei Franchi occidentali (Francia) e quello dei Franchi orientali (Germania), vide accrescere la potenza dei suoi conti, che verso il 950 costituirono una signoria ereditaria con Federico conte d'Ardennes, nipote di Ottone I. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – GIOVANNI II DI FRANCIA – LUIGI II D'ANGIÒ – DUCATO DI LORENA – RENATO D'ANGIÒ

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] . dell’interno, pur restando in continuo contatto con i territori da loro occupati. Dopo la conquista del Regno longobardo da parte dei Franchi, il duca beneventano Arechi (758-87) assunse il titolo di principe e difese l’indipendenza del suo dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

Stéfano II papa

Enciclopedia on line

Stéfano II papa Nobile romano (m. Roma 757), successe ai papi Zaccaria e Stefano (752). Regnò in un momento difficile nella storia del Ducato romano a causa della politica di Astolfo re dei Longobardi, che, conquistato [...] (753) per indurre Astolfo alla restituzione dei territorî occupati. Non essendovi riuscito partì direttamente per la Francia, dove nel gennaio dell'anno seguente sollecitò l'intervento dei Franchi in Italia (colloquio di Ponthion). Rimasto durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIPINO IL BREVE – LONGOBARDI – PENTAPOLI – RAVENNA – ASTOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano II papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali