Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] . Dove l’interazione tra vescovi e nuovi dominatori si realizza pacificamente e durevolmente, i regna occidentali prosperano, come nel caso dei Visigoti e deiFranchi – Clodoveo si converte dal paganesimo; gli altri barbari, invece, fanno del loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] un esarca e soprattutto tentando di comprare l’appoggio deiFranchi (che intraprendono con scarsa convinzione alcune spedizioni in Italia) contro i Longobardi, i quali, nel corso deiregni di Foca ed Eraclio, riescono invece a erodere ulteriormente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] i “grandi” del regno, la cui identità aristocratica è determinata dalla funzione, ma non è definita da un punto di vista giuridico. Basti pensare, per esempio, che nella Legge salica (Pactus legis salicae), la legge deiFranchi promulgata da Clodoveo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] passaggio a una nuova concezione territoriale basata sulla stabile divisione del regno in ducati. Ognuno di essi è guidato da un duca, i territori dipendenti dalla città appellandosi al re deiFranchi Pipino il Breve, al quale chiede di intervenire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] imitatio imperii. In quanto tale, essa esprimeva una forma di superiorità, sia politica sia culturale, sugli altri regni, come quello deiFranchi. Per cercare un musicista idoneo alla richiesta del loro re, Clodoveo, che era stato colpito dalla fama ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] altresì che in una lettera a Childeberto re deiFranchi, inviata probabilmente dall'esarca Romano nel 590 longobardi, Roma 1978, pp. 16, 65-72, 86 s.; P. Delogu, Il Regno longobardo, in P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] allora oggetto di conquista e conversione forzosa sia da parte deiFranchi, che agivano in nome della Chiesa di Roma, sia non sa frenare né guidare le forze disgregatrici del regno; pur essendo poco incline alla riflessione speculativa e privo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] caratterizza le città fiamminghe o quelle italiane. Nelle città del regno di Germania gli sviluppi autonomistici sono più tardi rispetto al a quella sassone, sia di origine franca, non governa l’impero deiFranchi, ma il Sacro Romano Impero Germanico. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] carolingio: il conte di Parigi, Oddone, diventa re deiFranchi; nelle aree orientali Arnolfo di Carinzia è re di Germania; in Italia, nell’888, un’assemblea di nobili assegna la corona del regno a Berengario, marchese delFriuli, per la sua parentela ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] per i Venetici dopo la conquista del Regno longobardo per mano di Carlo Magno nel 774, allorquando il Ducato lagunare si trovò a essere incalzato dall’ancor più minaccioso espansionismo della nuova potenza deiFranchi, che agiva in sintonia con il ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...