RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , per contrapporre alla Siria due stati validi, accrescevano oltre che il regno di Pergamo anche Rodi con la Licia e la Caria sino al bastioni del molo.
L'arte franca nelle terre del Levante è un fenomeno storico dei più interessanti. Ma in nessun ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tavolozza più brillante di quella dei suoi predecessori, ma sobria di gamma, in pochi toni franchi, proprî dell'arazzo, e far gareggiare con l'altro.
Delle serie tessute durante il regno di Luigi XV ricorderemo: Il Vecchio Testamento su cartoni di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ; nel novembre 1807 prese tutte le Marche, che poi unì al regno d'Italia (aprile 1808); finalmente, nel febbraio 1808, il gen. una rendita annua di due milioni di franchi oltre al possesso dei suoi palazzi, all'esenzione da qualsiasi imposta ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 1720), mutate poi per il trattato di Vienna (1738) nel regno di Napoli e Sicilia; Parma e Piacenza rimasero per dieci dei maggiori rappresentanti della scuola dei macchiaioli fiorentini. Il Pasini ebbe notevoli successi, anche ufficiali, in Francia ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] acquisto, cl il corso del giorno della risposta dei premî, corso che possiamo supporre identico a quello della pubblico. In Italia (come in Francia e nel Belgio) esse hanno istituente le camere di commercio nel regno, in tutte le leggi successive, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] nel 1843, a 22.560 nel 1861. Dopo l'unificazione del regno si ebbe anche a Siena, sebbene in più modeste proporzioni, un incremento noto è Willerad, vivente nel 678. Con la conquista franca, l'autorità dei gastaldi passò nei conti; ma dopo il sec. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] zone profonde: una da 15 a 30 m., l'altra al di sotto dei 30 m.
La vegetazione è costituita da un piccolo numero di Fanerogame, sei 'individui nel solo regno, oltre a 1.250.000 emigrati sparsi negli altri paesi (particolarmente in Francia, quasi 1.000 ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] Italia.
Intanto fuori d'Italia, e specialmente in Francia durante la guerra dei Cento anni, venivano messi in luce, in re e riformatore sagace e tenace. Nei primi anni del regno l'esercito non era permanentemente costituito, e mancava di riserve ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] e Borneo, con una superficie di 590.000 kmq. pari a quella della Francia, del Belgio e dell'Olanda riunite: la sua lunghezza massima, fra il capo appartengono alla famiglia dei Lemuridi. Attualmente Madagascar è il regno di queste proscimmie, ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] C. circa, accanto ai sovrani greci dell'Afghānistān regnarono i capi dei barbari detti Sāka, popolazioni probabilmente īrāniche, cacciate , Amān Ullāh ha visitato l'Egitto, l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, il Belgio, la Svizzera, la Germania, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...