L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] su di esso la curiosità dei turisti e l'attenzione degli scienziati.
Finora la Francia è rappresentata nell'Aurès dai suoi misere ricchezze. Altro gruppo peculiare è quello dei Mzābiti, l'origine dei quali risale al regno di Tiaret (Tihāret sec. X), ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] nahiye (771), i nahiye in kasaba o villaggi (40.186). Il numero dei vilâyet, che era di 63, è stato ridotto nel maggio 1933 a 57 l'Italia (13,5), gli Stati Uniti (10,5), il Regno Unito (8,9), la Francia (6,4), la Russia (4,6). Nel 1933 le importazioni ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] si manifestano ancora sotto altri aspetti: in essa la scrittura franca sostituisce la visigotica, s'introduce il computo degli anni secondo i regnidei monarchi franchi, ecc.; al Rinascimento carolingio la Marca Hispanica contribuisce con figure ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] abbia posseduto una particolare impronta originale in ciascuno deiregni sorti dall'impero di Alessandro Magno, ma si di nuovi grandiosi lavori nel porto, per 75 milioni di franchi, frangi-onde, molo di protezione, banchine a grande profondità, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] , dopo l'età paleocristiana, durante il regno di Carlo Magno e dei suoi successori. In questo periodo, antecedente espressione plastica, e insieme il confluire dei più diversi elementi, non ultimi quelli orientali.
In Francia, nei secoli XI e XII, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] o consolare o al competente ufficio di stato civile del regno.
Vi sono poi casi eccezionali in cui le funzioni di bilateralmente commerciali le operazioni dei punti franchi, come lo sono quelle compiute a mezzo dei magazzini generali; essendo gli ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] del ducato più settentrionale del loro regno. Nelle lotte contro i Franchi e i Baiuvari, la città Ferdinando, a proposito della conferma papale dell'elezione di Massimiliano a re dei Romani. Quindi, tornato a Trento il cardinali di Lorena fu trattato ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] d'argento. Con esso si ottiene il piombo di opera, il quale a seconda dei casi contiene da 0,01 a 1% di argento.
Il piombo di opera più , come la maggior parte delle argenterie del regno degli Stuardi.
In Francia si abbandona a poco a poco lo stile ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] C. Seguì il regno, che noi conosciamo col nome cinese di Funan, del basso Mekong; quello dei Ciàm o Ciampa . La superficie è di 737.942 kmq., cioè più di una volta e mezzo quella della Francia. A N. e a O. confina con la Cina, la Birmania e il Siam, a ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] Spirito questo che deve regnare nell'andamento generale della a soffrire), è all'opposto interesse dei lavoratori percepire i salarî più alti possibili 1. filature e tessiture riunite con il capitale di franchi 6.000.000 e fr. 3.440.000 di riserve ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...