Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] e rilevatori, Baldacci, Zaccagna, Lotti, Franchi, Verri, Parona, Crema, Cortese, ma in realtà tutta la sezione ad O. del Col dei Giovi (472 m.) può considerarsi come una zona di sulla geografia fisica e botanica del Regno di Napoli, Napoli 1827; ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] in città del miele senza pagarne il dazio, più elevato che quello dei cereali, coprì di orzo alcuni otri di miele, posti sul basto uscita delle merci dal regno attraverso i porti.
Sulla stessa strada si muove un secolo più tardi la Francia, dove, fin ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] , quasi 900.000 depositanti e 220 milioni di pesetas di depositi.
Francia. - Il governo francese s'interessò presto alle casse di risparmio, corrispondente al valore dei beni ceduti. La legge 7 luglio 1866, che estese a tutto il regno la soppressione ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] sono state introdotte con protocollo del 15 giugno 1929 (reso esecutivo nel regno d'Italia con la legge 20 giugno 1930, n. 1181) 600.000 franchi né superiore a 2.000.000 di franchi. Il terzo del valore è destinato alla riparazione dei danni cagionati ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] dei biglietti in soprannumero porta infatti inevitabilmente alla dichiarazione del corso forzoso e all'inflazione. La svalutazione della moneta cartacea fa tesoreggiare o esportare la moneta metallica. La Francia nemmeno entro il regno di Prussia; ma ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] provincia di Nuoro che presenta la media più bassa del regno d'Italia (29). Bisogna tuttavia considerare che per1/3 tonn. per un valore di 266 milioni di franchi, onde la Tunisia divenne uno dei principali paesi produttori del mondo. I fosfati ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] dolce pendio, nel quale, come si disse, sono incisi i solchi dei fiumi glaciali, fino alla quota di 110 m. già accennata all' diventò un lago franco-italiano, ebbe però molti elementi per diventarlo: quando le coste adriatiche del regno di Napoli, le ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] natura vegetale, alle quali si debbono aggiungere quelle derivate dal regno minerale e animale.
Una delle più antiche e più curiose periodo nelle altre nazioni. In Francia è notevole nel primo quarto di secolo la fioritura dei libri d'ore o livres d ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] il movimento dei viaggiatori provenienti per lo più dai porti libici, onde sotto questo riguardo è il 7° porto del regno (22.151 278-280 la citta fu vittima di un'incursione di Franchi.
Siracusa ebbe una parte importante anche nella storia del ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] nel 716 da Maslamali ibn ‛Abd al-Malik. Occmpata dai Franchi durante la 4ª crociata, seguì poi le sorti dell'impero ostilità, per l'intervento diplomatico dei Romani, cessarono con un trattato favorevole al regno di Pergamo. Riarsero però poco ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...