Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] Francia non differisce da quella d'Italia e di Spagna. Il primo nocciolo si costituisce con una riunione di dilettanti nel 1402: i Confrères de la Passion, che recitano i misteri e le vite dei Impero francese e per il regno d'Italia: durarono a stento ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] 500 a 800 m. s. m., e sono orlate dalle due catene parallele dei Velika (m. 1533) e Mala Kapela (m. 1280), sul lato orientale, il cerimoniale e l'organizzazione della corte sono d'impronta franca. Il regno è diviso in županije (lat. iuppa) con a capo ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] 190 magazzini di confezioni, con una cifra d'affari di 30 milioni di franchi. La novità, come si vede, era ben accetta al pubblico, tanto Torino, che occupa il secondo posto nel Regno. La massa dei lavoratori dell'industria diminuisce di densità nel ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] ciascuno dei quali, salvo poche eccezioni, comprendeva più pezzi. Un autografo di Niccolò Machiavelli fu venduto per ottanta franchi, una serie di tipi corrispondenti a varî periodi del suo regno, e datarle quindi con quasi certezza. Enorme, come è ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] seconda metà del sec. V, i Vandali, che, fondato un regno in Africa con capitale Cartagine, eran divenuti audaci pirati, non risparmiarono Acaia era praticamente nelle mani dei balivi angioini o dei pochi baroni franchi, del tutto indipendenti, varie ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] maggiore provvedono i piroscafi. Il numero dei piroscafi che nello stesso anno si è Rodi 1927; Ufficio centr. del Senato del regno, Relaz. sul Disegno di legge relativo alla dell'intervento dell'Italia, la Francia, l'Inghilterra e la Russia ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] 17,8‰; queste due ultime cifre inferiori alla media del Regno), sì che le Canarie hanno veduto in poco più ben presto in seguito all'adozione dei colori di anilina.
Fino al 1852, quando vennero dichiarati franchi i due porti principali di Las Palmas ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] anno, prima del 1848, vi riesce in parte, specialmente per il commercio dei grani. Ma ormai l'era dei porti franchi sembra tramontata; e, costituito il regno d'Italia, anche Livorno deve adattarsi alla funzione di porto regionale, favorito dalle ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] G. nel ritorno punì predoni franchi presso la Mosa, fino al e del resto i Romani non sono che i successori dei Greci. G. si sente greco e, proclamato imperatore, a trentadue anni, dopo venti mesi di regno. Gioviano, poi Procopio, alla testa dell' ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] a fronteggiare le esigenze eccezionali del bilancio dei pagamenti del Regno Unito; funziona, come organo tecnico nella il secondo, nel movimento oscillatorio dei capitali apolidi, speculativi e bancarî.
In Francia, almeno in apparenza, la struttura ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...