Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] Era a sua volta diviso in un certo numero di pagi, dei quali conosciamo il Matavonicus (Corp. inscr. lat., XII, 342 e nel 477, saccheggiata dai Longobardi, Aix fu congiunta ai regnifranchi del settentrione dalla fine del sec. VI a quella del ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] del Medioevo appaiono dei sostitutivi del carcere, quali la preson cortese veneziana (prison courtoise in Francia), in cui il pena del carcere era contemplata dai due codici in vigore nel regno, cioè il sardo e il toscano. Il codice sardo considerava ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] di quello del Dahomey; in quello stesso anno gl'Inglesi, regnando Gleglé figlio di re Gezo, tolsero Lagos al Dahomey. Con dei confini con il Togo e la Nigeria fu stabilita dalle convenzioni del 1897 e del 1898 rispettivamente strette dalla Francia ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] belli di Francia.
Del castello, ricostruito nei secoli XIII e XIV per la famiglia di Châtillon, restano molti dei ripiani e Carlo, poi al figlio di questo, che fu re Luigi XII. Il regno di Luigi XII fu un periodo di gloria per il famoso castello di ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] corona. Proprio il periodo precedente al riassorbimento nel regno di Francia, il periodo del re Renato (1435-1471), era Cristo fra i simboli degli evangelisti, e tra le 8 grandi figure dei piedritti la più notevole è quella della regina di Saba. La ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] suo sovrano, il quale si alienò le simpatie degli amici e dei nemici e rivelò la sua incapacità a creare e a seguire una in Francia: poi in Corsica preparò la spedizione armata nelle Calabrie, che avrebbe dovuto ridargli il possesso del regno, ma ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] ; alla braghetta intanto si sostituisce una rosetta di nastro.
In Francia, sotto il regno di Enrico III, nella seconda metà del Cinquecento, la moda effeminata dei cosiddetti mignons imponeva, per far spiccare la sottigliezza della vita strettamente ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] Milano e a Genova sino dagli ultimi tempi del Regno italico, è da ritenersi con qualche probabilità che queste e il testo dei più antichi catechismi francesi dei Bons cousins charbonniers, cfr. gli studî di C. Godard negli Annales franc-comtoises del ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] , 346 [o 348], 350) per parte dei Persiani, tutti e tre respinti.
L'usurpazione del . 355) Giuliano (v.) sconfisse Franchi e Alamanni, e rese libera la Marcellino (v.); per la storia politica di tutto il regno di C., Aur. Vittore, Caesares, 41, 22-42 ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] 1775 le importazioni di Aleppo erano di 8 milioni e mezzo di franchi e le esportazioni di 9 milioni; nel 1844 erano discese rispettivamente a tre volte in tre giorni.
La dinastia araba dei Mirdāsidi vi regnò dal 1023 al 1079, combattuta e due volte ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...