Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] , riconoscendo dalla fine del sec. V la sovranità dei re franchi.
Il cristianesimo si diffondeva nella regione nel sec. il trattato di Verdun dell'843, l'Argovia fu annessa al regno di Austrasia; poi, passò sotto il reame di Borgogna, finché col ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] . Il pascià fu inoltre obbligato nel 1824 a dar soddisfazione al regno di Sardegna e negli anni seguenti dovette destreggiarsi tra le rivalità dei consoli di Francia e d'Inghilterra; nel 1830, poco dopo lo sbarco francese ad Algeri, l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] morte, succede al trono e vi regna per cinquant'anni. Allora la terra dei Geatas viene devastata da un drago, mosso -23-55-2503-2914), cioè la spedizione di Hygelac contro i Franchi, è ricordato nella Historia Francorum di Gregorio di Tours (lib. III ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] circa).
Tranne la chiesa di S. Iacopo, dei secoli XII e XIII, modificata poi, la maggior località appare già sotto i Franchi in possesso dell'Impero e più 1152 la visitò Barbarossa, nel primo anno del suo regno; poi vi tornò nel 1153 e nel 1170 e ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] fece, pur con riserve e condizioni, cessione alla Franciadei suoi diritti sull'isola. I Còrsi, che non tolleravano ad uomo rappresentativo della vera Corsica.
Bibl.: F. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica, IV, Firenze 1772; F. O. Renucci, Storia ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] . nel 1930 e supera i 50 mila se si tiene conto dei due centri vicini di Chercq e Antoing, che si possono considerare sobborghi Fu, tra il 431 e il 451, conquistata dai Franchi e divenne il centro di un regno salico. Childerico I vi morì nel 482 - fu ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] il regno di Enrico IV la parrucca parziale forma un edificio a punta sulla testa (coiffure à la cométe). In Francia verso parrucche non sarebbero più di moda, ma il cattivo stato dei capelli, oppressi per tanti anni, tagliati e tirati, impose ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] essere che Attalo II Filadelfo, perché solo con questo sovrano il regno di Pergamo giunse, in seguito alla battaglia di Magnesia, a di Leone VI e Costantino) con tratti selgiūqidi e franchidei Lusignani di Cipro.
Dell'impero bizantino, Adalia fece ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] combattere solo un terzo, Giovino, da poco eletto da Franchi, Alamanni e Burgundî; allorché s'affaccia ai passi delle luce della storia, significa l'inizio della nuova era, deiregni cosiddetti romano-barbarici.
Ma tanto era ormai l'ascendente di ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] suoi vescovi. Occupata nel 439 dai Burgundi, poi dai Franchi nel 532, dovette subire anche temporanee invasioni dei Longobardi nel 574 e dei Saraceni nel sec. X. Dal sec. IX in poi seguì le sorti del regno di Borgogna e del Delfinato (v.). Situata su ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...