ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] delle politiche di spesa ed entrata dei grandi Comuni del Regno.
Negli scritti economici, in particolare in collaborazione con C. Fenzi), Venezia 1872; Vantaggi e danni dei porti franchi, con particolare riguardo a Venezia, Genova, Trieste e Fiume, ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] insieme con G. Franchi e G. Boron: il concorso fu poi vinto dal Franchi, ma il giudizio dei commissari risultò alquanto . Il 19 dic. 1848 fu nominato dal sovrano senatore del Regno e dopo appena 15 giorni a queste cariche si aggiunse anche quella ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] aveva offerto di entrare come consigliere in uno dei Tribunali e il titolo di consigliere dell'infante duca di un mese di permesso e con in tutto venti franchi di patrimonio, ché di più non gli permise il la regione natale nel Regno italico, il B. ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] B. era stato volontario nei Corpi franchi nel 1848) il riconoscimento della le leggì e la giurisprudenza dei vari stati d'Europa e dei popoli dell'Africa, dell transitoria nel territorio trentino le leggi del Regno. In quella occasione, incitato dal ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...