PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] madri e l’assenza di un’adeguata educazione dei sentimenti. La scrittrice friulana espresse la sua l’annessione delle province venete al Regno d’Italia, nell’ottobre 1866, beneficio una tantum di cinquecento franchi, una boccata di ossigeno per ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Franchi, dei quali essi e i discendenti, compreso il C., assunsero il cognome fino alla riforma del 1576.
La presenza in Genova di almeno due omonimi Franchi e di pregevole stile: Dell'unione del regno di Portogallo alla corona di Castiglia. Il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] Variétés di Parigi per un compenso di 500 franchi a sera, offerta che l'autrice di nuovo di Milano con l'accompagnamento di parte dei professori d'orchestra della Scala. L'esito città in favore dell'annessione al Regno d'Italia, in seguito pubblicato ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] ora agiografici (celebrazione dei suoi santi, dal come si evince dall'introduzione del Di Franchi il quale avrebbe sistemato e ritoccato l' nobili titolate feudatarie e antiche nobili del fidelissimo Regno di Sicilia viventi ed estinte, Palermo 1647 ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] prestò di certo servizio nella flotta dei Francesi, indicati in un passo come di estrazione petrarchesca, ora con franchi accenti di odio e esasperati risentimenti G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 56;L. ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] (rispettivamente nel Collegio di Pisa e in quello di Volterra), per divenire infine senatore del Regno. Nel 1890 pubblicò Ricordi Tradizioni e leggende dei monti Pisani (Pisa) che raccoglieva confessioni memorie e pensieri sulla sua vita e ribadiva l ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] alla Giovine Italia. L'impresa dei Bandiera e le notizie dell'insurrezione Lombardia per arruolarsi nei corpi franchi, partecipando nelle loro file all : O. Brentari, Memorie trentine. Nel regno dellastoria e della leggenda, Trento 1909 (contiene ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...