• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [1258]
Religioni [112]
Storia [439]
Biografie [366]
Arti visive [166]
Geografia [93]
Europa [93]
Storia per continenti e paesi [71]
Archeologia [101]
Diritto [81]
Storia delle religioni [56]

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] al territorio in cui fu edificato, all'Impero dei Franchi dalla notte dell'anno 800. Porta fulgida di svariati campi del sapere. Il monastero di Nālandā, che fu fondato durante il regno di Kumāragupta I (ca. 414-455 d.C.) e distrutto agli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti

MUSULMANI

Federiciana (2005)

Musulmani Bruna Soravia Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] di dipendenza formale dal califfo di Baghdad o dal califfo fatimide d'Egitto. Il confronto con il potere crescente dei Regni franchi orientali e con l'oppressione che ne derivava suscitò tuttavia un sentimento di ostilità e l'appello all'unità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – STRETTO DI GIBILTERRA – REPUBBLICHE MARINARE – REGNO DI GERUSALEMME – ABŪ ZAKARIYYĀ' YAḤYĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSULMANI (2)
Mostra Tutti

STEFANO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO III Eugenio Susi Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] fu accolta con benevolenza dai nuovi sovrani dei Franchi, i quali ebbero peraltro cura di riconfermare Jedin, IV, Milano 1978, pp. 8, 35, 74-5; P. Delogu, Il regno Longobardo, in Id.,-A. Guillou-G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980 (Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III (4)
Mostra Tutti

DAZIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZIO, santo Gabriella Braga Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] l'inizio del 552, dal clero milanese ai legati franchi che si recavano a Costantinopoli. In essa si pregano i Cattolica, IV, Roma 1950, col. 1249; G. P. Bognetti, Milano sotto il regno dei Goti, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 34 ss., 44-48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

SERGIO II Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] punto, per lo Pseudo Liutprando, S. avrebbe unto Ludovico re dei Longobardi. Inoltre, assecondando il volere di Lotario, S. conferì a Drogone il vicariato apostolico per l'intero Regno franco, ruolo che prima di lui avevano svolto solo s. Bonifacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIE ECCLESIASTICHE – ARCIVESCOVO DI REIMS – VICARIATO APOSTOLICO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO II (4)
Mostra Tutti

CENNI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Gaetano Marina Caffiero Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] positiva della barbarie gotica e longobarda e la svalutazione dei Franchi; l'interpretazione delle donazioni fatte dai principi alla M. Pratillo, I-V, Napoli 1749-54; il Del Regno de' Longobardi in Italia..., Venezia 1753, di Bernardino Zanetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Gianluca Borghese Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino. Il monastero, affidato quattro [...] fu scelta Aquisgrana, città cara alla memoria dei Franchi, ma appartenente all'Impero germanico, come d'archéologie et d'histoire, X (1890), p. 247; F. Lot, Études sur le règne de Hugues Capet et la fin du Xe siècle, Paris 1903, pp. 83-85, 88-91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIDE, vescovo di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDE, vescovo di Benevento Luca Bellingeri Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] -diplomatici del Regno di Napoli, III,Napoli 1797, pp. 123. 146-50, 172, 190 s.; XI, ibid. 1810, p. 227; S. Abel, Jahrbücher desfránkischen Reichs unter Karl dem Grossen, I,Berlin 1866, pp. 467 s., 473; E. Robiony, Le guerre dei Franchi contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Gianluca Borghese La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] il territorio intorno a Ravenna. Nel febbraio 773 Adriano I si risolse a chiedere l'intervento dei Franchi di Carlomagno, che prontamente invasero il Regno longobardo. L'assedio della capitale Pavia era ancora in corso quando Carlomagno si incontrò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Bedina Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] e G. non durò a lungo. La sostituzione dei Franchi ai Longobardi nel Regnum non provocò una diminuzione della , I, pp. 128 s., 149; G. Tabacco, L'avvento dei Carolingi nel regno dei Longobardi, in Langobardia, a cura di S. Gasparri - P. Cammarosano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali