Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), gli di Magnenzio (350-353) i Franchi invasero i territori della bassa Germania; .C., resesi necessarie per i danni causati dall’insurrezione dei Batavi nel 69/70. Intorno alla metà del II ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] e stabilì eccellenti rapporti con Augusto. Regnò a lungo ma alla sua morte ( i temuti attacchi di Sassoni e Franchi, che si cercò di fronteggiare con intensificano e a nord si aggiungono quelli dei Picti e degli Scoti: la situazione progressivamente ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Giove dai battellieri della Senna, i Nautae Parisiaci, durante il regno di Tiberio; una scultura in pietra con le quattro divinità, piccola città insulare diventerà, due secoli più tardi, la capitale dei re franchi.
Bibl.: F. G. de Pachtère, Paris à l ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] la città fu gravemente saccheggiata da Franchi e Alemanni che l'avevano invasa. il controllo del tempo necessario allo stagionamento dei blocchi.
La porta non è stata non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), gli ipocausti ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] frontale presso Poitiers, ove Alarico II cadde, vinto dal franco Clodoveo. Da quel momento la Spagna divenne, tranne la fascia costiera della Narbonense, l'ambito territoriale deiregnidei Visigoti (v.), che furono decurtati da Giustiniano dell'area ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] e per sancirne la condizione di regno locale. Con il termine Romània veniva fondazione verso il 660 a.C., da parte dei coloni di Megara. Venne assunto un toponimo di Africa, i Visigoti in Spagna, i Franchi in Gallia, gli Eruli e gli Ostrogoti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] il re goto, una delle capitali del suo regno itinerante, sul modello dei re merovingi. Il palatium, un edificio posto nelle di Carlomanno, Gerberga, cercarono un ultimo rifugio contro i Franchi nel 774 – e, pur nella difficoltà di comprendere appieno ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] La prima pubblicazione (Lettera di C. G. al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pittura, e di scultura 1769), le epigrafi dei "primi anni del regno de' Longobardi" (il cui governo, probabilmente per influsso dei fatti coevi, definì ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] Crinas, discendente da Pytheas, il quale viveva a Roma sotto il regno di Nerone.
Difesa da una cinta dal lato di terra, la ; al sicuro dagli attacchi dei Visigoti, che l'assediarono nel 413, attirò l'attenzione dei re franchi, che ne fecero il loro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...]
Gli Avari dominavano la Slavonia e l’entroterra dalmata, i Franchi l’Istria e la Dalmazia, mentre Bisanzio esercitava la sua 1075-1089), ultimo rappresentante dei Trpimirović. Nel 1102 il regno croato fu associato al regno ungherese. Come sancito ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...