DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di Aleppo, i Fatimidi d'Egitto e i Franchi del regno latino di Gerusalemme.La popolazione, mal governata e (1932), pp. 151-196; A. al-Riḥāwī, Qusur al-ḥukkam fī Damashq [I palazzi dei governanti a D.], AnArAS 22, 1972, pp. 31-70; 23, 1973, pp. 85-112 ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] 2015), nel castello crociato del Crac dei cavalieri e nelle cosiddette Città morte di deserto iracheno capitale di un regno arabo a cavallo fra gli imperi gli Stati Uniti, il Giappone e i porti franchi degli Emirati Arabi e di Hong Kong. Qui mercanti ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] seguente. Sull'esempio della capitale bizantina, a Preslav, capitale del primo regno bulgaro, nel sec. 9° ne vennero impiantati due di km. 10 nell'uso della struttura durante l'invasione dei Vandali (405), nei due assedi franchi del 508 e del 585 e ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] e, rispettivamente a O e a E, gli alti bacini dei fiumi Werra (affluente del Weser) e Saale (affluente dell’Elba); Elba. Nel 6° sec. il regno fu spartito tra Sassoni e Franchi. La regione meridionale, soggetta ai Franchi, fu dapprima retta da duchi e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e dette a Roma il possesso dell'Egitto, ultimo deiregni ellenistici indipendenti. Esso è senza dubbio il periodo ss.; P. Pelliot, Deux itinéraires de Chine en Indi, in Bull. de l'École franç. d'Extr. Orient, IV, 1904, p. 132 ss.; J. Pijoan, A Greek ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] regione di Benin City; a questo periodo risale la fondazione mitica del regno. Dal X alla seconda metà del XIII sec. d.C. di Kumbi Saleh fecero di W. un porto franco, rifugio dei ricchi mercanti sfuggiti ai saccheggi, approdo delle carovane dal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] nascita del regno normanno.
L’importanza di questi itinerari, lungo cui si sviluppano le principali dinamiche dei collegamenti loro esponenti presso il grande porto di Delo, attivato come porto franco in Oriente a partire dal 166 a.C. A fenomeni del ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , 1968): la datazione di questo modello coincide con quella del regno del duca Arechi II (758-787), che fece edificare la o post-carolingio, sollevando la questione dei contributi longobardi oppure franchi alla storia dell'arte altomedievale.Per ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] la cesura si realizzò unicamente al momento della caduta del regno visigoto nell'VIII secolo. Sullo stesso tema è ancora e le bastides in Francia, le poblaciones in Spagna, le fondazioni dei re normanni in Inghilterra, dei duchi di Brabante, degli ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] annessione del regno suebo nel Nord-Ovest della penisola; fino al 625 ca. contenimento graduale dei Bizantini, ses survivances: recherches sur les origines et le développement de l'art en France et en Espagne du VIIe au XIIe siècle, Paris 1961; C. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...