FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] -en-Bresse. In Francia fu incaricato dell'organizzazione di non poter proporre a ministro nessuno dei generali in carica "sans crainte de tomber F., Roma 1883; T. Casini, I modenesi nel Regno italico, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] e della civiltà in Russia, prima del regno di Pietro il Grande, ibid., XXXI [ Pulawy diede alle stampe le Notizie dei secc. XV e XVI sull'Italia . inoltre: G. La Farina, Epistolario, a cura di A. Franchi, Milano 1869, I, pp. 63 s.; L. G. Pellissier ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] che imponeva a ogni suddito del Regno Italico di tornare nella sua provincia natale 5 e il 6 luglio 1809.
Del progresso dei suoi studi filologici il M. dava informazione al e accademie, come l'Istituto di Francia, l'Accademia reale di Berlino, quelle ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] nel 510-511, in coincidenza con la fine delle ostilità con i Franchi e l'Impero d'Oriente.
Intorno al 511 L. fu inviato nella deterioramento, già dagli ultimi anni del regno di Teodorico, dei rapporti fra Ostrogoti e Romani, soprattutto quando ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Nel testamento nominava erede dei propri averi (circa 30-000 franchi) "la prima Repubblica ; V, p. 97; VII, pp. 201-236; G. De Castro, La caduta del Regno Italico, Milano 1882, pp. 218, 225; Id., Milano durante le cospirazioni lombarde (1814-1820), ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] dei rilievi del registro centrale dell'arco - L'occupazione di Lione, La vittoria di Lipsia (1830), Il passaggio del Reno e La fondazione del Regno -139; A. Musiari, La lunga stagione classica. Giuseppe Franchi, Camillo Pacetti, P. M., in La città di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] favore della decadenza del potere temporale dei papi e per l'instaurazione della un brevissimo e infruttuoso soggiorno in Francia, il M. giunse nel maggio 1865) d'essere eletto deputato del Regno d'Italia. Ritenuto probabilmente troppo democratico ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] contatti con i Franchi e con un' 1986, n. VII pp. 362-367 e passim; Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del Regno longobardo, Torino 1890, pp. 61, 73-78, 86 s ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] successiva che quel regno non poteva che essere il Piemonte gli avrebbe tirato addosso le accuse dei democratici sul un testamento in cui si parlava di un patrimonio di "600.000 franchi non compreso il mobiliare" (Brangi, p. LX) e si disponeva ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] - realizzato dai discepoli del franco-parmense G. B. Boudard. Bianconi (C. Fea e A. Uggeri),Descrizione dei Circhi…, Roma 1789, pp. VIs.; Saggio Carlini, C. B., in Mem. Dell'I. R. Ist. del Regno lomb. veneto, I(1812-1813), Milano 1819, pp. 41-44; ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...