CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] in Piemonte sui Franchi alleati del padre, e sui Bizantini, ai confini orientali del regno e nella stessa P. Bognetti, S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia relig. dei Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani d'Arzago ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] dicembre 1923 la S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli studi nell'ora che passa, Grottaferrata 1916; Il Regno di Dio, Roma 1918; Elementa iuris XIII, Aeterni Patris, Roma 1927; A. Franchi, Pedagogia, Firenze 1941; S. Caterina da ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Edoardo congedò le sue truppe, che si dispersero in tutta la Francia; il L., di nuovo libero, si trasferì con altre bande VI, di invadere il Regno di Napoli. Dopo la sc0nfitta di Ottone di Brunswick, caduto nelle mani dei Durazzeschi nell'agosto 1381 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] dal papa del Regno nel 1381, che muoveva alla conquista del Regno contro la regina tra Firenze e Milano conseguente alla sconfitta dei Carraresi, e si giunse alla lega di Torino 1987, pp. 300 s., 305; G. Franchi - M. Lallai, Da Luni a Massa Carrara - ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] la protezione del Guerrazzi nella prima fase dei suoi studi. Pronunciò quindi i voti particolare severità il regno di Sardegna e il regno lombardo-veneto, attraverso con la promessa al Gioberti di 20.000 franchi di guadagno (assai più che non pensasse ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] Romagne); G. La Farina, Epistolario, a cura di A. Franchi, II, Milano 1869, pp. 363, 382; C. Cavour, dell'Italia centrale al Regno di Sardegna (1859-60), Torino 1941, pp. 121 ss., 132, 141 s.; A. Bignardi, Diz. biogr. dei liberali bolognesi (1860- ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] XXV (1975-76), p. 313; C. Mirto, Petrus secundus Dei Gratia Rex Siciliae (1337-1342), in Arch. stor. sicil., s . 360; C. Mirto, Il Regno dell'isola di Sicilia e delle -1348, Messina 1986, ad Ind.; A. Franchi-B. Rocco, La pace di Caltabellotta: 1302e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] conquistata nel 770 dai Longobardi e incorporata poi nel Regnofranco, anche dal punto di vista ecclesiastico era stata dissero niente in suo favore. Ludovico I il Pio, reso edotto dei motivi della fuga di F., decise di tradurlo a Roma perché fosse ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Piemonte dagli Austro-Russi, il L. cercò di guadagnarsi la fiducia dei nuovi occupanti e, su incarico del Consiglio della capitale, dedicò un regno di Carlo Felice, emarginato dai pubblici impieghi, fu comunemente ritenuto ascritto ai franchi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] questi aiutò il duca di Ferrara, uno degli alleati dei Francesi rimasti a far fronte da soli alla situazione dopo i Francesi, con 8.000 franchi di provvigione. Prestata la sua opera in fortificazioni ai confini del Regno, tornò a Roma, ove giunse ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...