GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] consistente in numerosi feudi sparsi tra il Regno di Napoli, la Provenza e la Francia, il G. assunse la signoria di . Egli non perdette mai la speranza di rientrare in possesso dei beni confiscatigli nel corso degli anni; per questa ragione sostenne ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] Fede" (Arch. segreto Vat., Miscellanea, Arm. VII, 82: lettera dei D. al papa). A seguito di questa denuncia Pio VI decretò, il nuovi filosofi usurpatori dell'altrui regno" si poteva ravvisare Erode Antipa, nella Francia Erodiade, e nella Repubblica ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] nel 1659 inviò il D. in Francia col duplice incarico di caldeggiare il progetto necessità delle merci nostre in quel regno, quanto quella delle loro nel aveva anche frequentato a Roma da giovane il collegio dei gesuiti. Certo, attorno al 1650, vi aveva ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] .
L’esperienza nel Regno, pur se priva p. 141; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 29-32 anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988; A. Franchi, Il conclave di Viterbo (1268-1271) e le sue origini, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] commissione militare e della commissione di legislazione. Al ritorno dei Borboni fu sottoposto al giudizio della Giunta di Stato e fu costretto all'esilio in Francia, dove rimase fino al 1803. Tornato nel Regno, si ritirò a L'Aquila, dove si diede ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] , via via che la situazione del Regno si faceva più preoccupante e l'astro con troppa convinzione le tesi materialistiche del Franchi, ma se ne distaccò in modo lento che vi si condusse e per la crudezza dei toni con cui si vollero affrontare i casi ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] del Regno di Sicilia e rivolte al ruolo che nelle cose di quel Regno e così cara fin dall'XI secolo agli storici franchi e sassoni. Per gli anni dall'893 pericoli di morte, la professione di fede dei Lombardi che volevano una morte gloriosa e non ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] forse in convento, mentre la più giovane, Teresa, sposata in Franchi e poi in Sibani, e rimasta sua unica erede, si prodigò nel 1836 Italiana, la successiva trasformazione in Regno d'Italia e l'annessione dei territori veneti, si trovò unita in ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] Panhard-Levassor del costo di 5000 franchi), ma anche di avviare altre e "svagato" (Ragionieri, p. 58) dei precedenti, frequentando fra l'altro con una adducendo a pretesto la scarsa concordia che regnava nel Partito liberale monarchico di Firenze, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] Pietro (fautore del riavvicinamento alla Francia) nel 1685.87 e il nipote Stefano nel 1734-36. Dei fratelli del D., Giacomo, dotato spettanti ai cittadini genovesi dalle rendite sulle imposte nel Regno di Napoli.
Ricevute le istruzioni il 1º marzo ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...