LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] da una vera e propria politica della Francia nel Mediterraneo. Il Regno, del resto, sebbene estendesse da sempre i L. e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; R.S. Lopez, Storia delle ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] fra i migliori istituti di educazione per gli ebrei nel Regno di Sardegna, dove agli acattolici era precluso l'accesso alle emancipazione dei ceti popolari si trovano anche negli articoli scritti per la rivista La Ragione, diretta da A. Franchi, alla ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] madri e l’assenza di un’adeguata educazione dei sentimenti. La scrittrice friulana espresse la sua l’annessione delle province venete al Regno d’Italia, nell’ottobre 1866, beneficio una tantum di cinquecento franchi, una boccata di ossigeno per ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] La prima pubblicazione (Lettera di C. G. al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pittura, e di scultura 1769), le epigrafi dei "primi anni del regno de' Longobardi" (il cui governo, probabilmente per influsso dei fatti coevi, definì ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] 'Impero con una rendita annua di 6000 franchi. Nell'ottobre dello stesso anno, sbarcato a a circolare tra i militari del Regno Italico in merito alla futura 341-360; C. Dionisotti, Notizie biogr. dei vercellesi illustri, Biella 1862, s.v.; ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] presto lì, perché prima di ritornare in Italia, spero di vedere il regno che è detto essere il "Paradiso terrestre"" (Lindgren, 1982, p. ad ind.; S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibliogr. cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] (Reggio Emilia) quando il re dei Longobardi Autari, nei primi anni del suo regno (584-590), aveva investito quell' , alle circostanze favorevoli create per i Bizantini dall'invasione franca in Italia (la ribellione di Faroaldo, invece, risale ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Franchi, dei quali essi e i discendenti, compreso il C., assunsero il cognome fino alla riforma del 1576.
La presenza in Genova di almeno due omonimi Franchi e di pregevole stile: Dell'unione del regno di Portogallo alla corona di Castiglia. Il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] Variétés di Parigi per un compenso di 500 franchi a sera, offerta che l'autrice di nuovo di Milano con l'accompagnamento di parte dei professori d'orchestra della Scala. L'esito città in favore dell'annessione al Regno d'Italia, in seguito pubblicato ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] un avvicinamento con la Francia preparando e in parte e il 1846 trattò l'annosa questione dei sali con l'Austria. Più malleabile Viarengo, Torino 1991, ad indicem; Le relazioni diplom. fra il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna, s. 3, 1848-1860, II ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...