FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] governo tra i delegati. Si recò in Francia e alla conclusione dei Comizi, nel gennaio 1802, fu compreso tra passaggio dalla Repubblica Italiana al Regno d'Italia, quando il F. si trovò compreso nella lista dei prefetti destituiti, accomunato con due ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] Grimoaldo si occupò di difendere i diritti dei Beneventani, un uomo mite che si e che la pace tra i Beneventani e i Franchi di Pipino prima e di Bernardo poi si concluse ibid. 1846, p. 593 (cap. 18); Annales Regni Francorum, a cura di G.H. Pertz - F ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] di portare a Venezia la somma di 20.000 franchi destinati alla gente d'armi del Regno. Giunto in Lombardia il C. vi si fermò posizione di Gian Galeazzo dopo la cattura di Bernabò e dei figli Rodolfo e Ludovico si era ormai stabilmente rafforzata, ma ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] dissensi da parte di quegli stessi che in Francia avevano già avversato l'azione del G. nel la S. Sede e il giovane Regno d'Italia: il che lo espose agli cardinale il 16 genn. 1893 ed ebbe il titolo dei Ss. Nereo e Achilleo. L'anno successivo fu ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] circa 70.000 franchi svizzeri alle famiglie di cinque personalità della RSI. Essendo uno dei fondatori del p. 361; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1973, ad ind.; G. Bocca, La Repubblica di Mussolini, ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] , 500.000 scudi in oro e in argento, "franchi di diritti", cioè gli era consentito di speculare liberamente sulle differenze dei cambi nelle varie piazze italiane.
In effetti, il B. introdusse nel Regno la somma concordata in verghe e in monete, e ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] ora agiografici (celebrazione dei suoi santi, dal come si evince dall'introduzione del Di Franchi il quale avrebbe sistemato e ritoccato l' nobili titolate feudatarie e antiche nobili del fidelissimo Regno di Sicilia viventi ed estinte, Palermo 1647 ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] rinforzato da contingenti franchi, burgundi e provenzali; luogo di raccolta del corpo di spedizione, la capitale del Regno, Pavia, dogmatica e autore di alcuni trattati: ma nulla si conserva dei suoi scritti.
Morì il 17 marzo 856 (la cronologia del ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] catalana, le cui origini si facevano risalire a uno dei nove cavalieri franchi che, dopo aver preso parte alla guerra di terre: il primo del Logudoro, il sesto del regno.
Come era generale costume dei viceré e degli alti ufficiali regi, anch'egli si ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] verso Piacenza e Cremona, all'interno dei fines Aucienses. Tutti questi dati inducono quindi a ritenere che G. fosse, con più probabilità, membro dell'aristocrazia franca insediata a pieno titolo alla guida del Regno italico da più di un secolo.
G ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...