• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [1258]
Religioni [112]
Storia [439]
Biografie [366]
Arti visive [166]
Geografia [93]
Europa [93]
Storia per continenti e paesi [71]
Archeologia [101]
Diritto [81]
Storia delle religioni [56]

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata Thomas Pratsch In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] ’impero, che tuttavia si occupa più specificatamente dei regni e dei popoli stranieri confinanti e delle relazioni diplomatiche con popoli stranieri e di contrarre matrimonio con essi, esclusi i franchi. A questa disposizione – o meglio, comando – di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

URBANO V, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO V, beato Michel Hayez Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] rivincita militare dei tre figli di Edoardo III ebbe comunque risvolti drammatici, in particolare il saccheggio di Limoges (settembre 1370), il cui vescovo Jean de Cros fu accolto in esilio ad Avignone. Questo degrado politico nel Regno di Francia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, beato (4)
Mostra Tutti

ICONOCLASTIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONOCLASTIA H.L. Kessler L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] pari entità.Residui di i. persistettero comunque nei regni franchi e talvolta si manifestarono in veri attacchi alle ebrei. A un ebreo che attaccava l'uso delle immagini da parte dei cristiani, Gilberto Crispino (m. nel 1117 ca.) citava i vasa ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DI CRISTO – SCETTICISMO FILOSOFICO – LEONE III L'ISAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOCLASTIA (3)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Filippo Crucitti Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] terra e via mare rinforzi di soldati e munizioni dal Regno di Napoli. Il 14 giugno, in una violenta battaglia navale attribuiva al papa la nomina dei successori dei prelati morti presso la corte pontificia. La Francia invece sosteneva che, trovandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FRANCESCO ADRIANO CEVA – ORDINE DEI DOMENICANI – GUERRA DEI TRENT'ANNI

FRANGIPANI, Fabio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Fabio Mirto Stefano Andretta Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] gennaio, la chiara volontà di intavolare trattative con il fronte dei ribelli riformati mise subito in allarme Pio V e Filippo II come La Rochelle e Cognac, "due Ginevre" nel Regno di Francia. Il momento più intenso della nunziatura fu quando venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

NICCOLO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ IV Giulia Barone Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] del Regno di Sicilia. La pacificazione tra i Regni . Pazzelli-L. Temperini, Roma 1988; A. Franchi, Nicolaus papa IV, 1288-1292 (Girolamo d' , Paris 1931, s.v., coll. 536-41; Storia dei papi, Cinisello Balsamo 1994, pp. 307-08; Dizionario storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI DA MONTECORVINO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO IV (4)
Mostra Tutti

CORDOVANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDOVANI, Felice (in religione Mariano) Giuseppe Ignesti Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini. Primogenito di numerosa [...] dicembre 1923 la S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli studi nell'ora che passa, Grottaferrata 1916; Il Regno di Dio, Roma 1918; Elementa iuris XIII, Aeterni Patris, Roma 1927; A. Franchi, Pedagogia, Firenze 1941; S. Caterina da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico Piero Treves Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] la protezione del Guerrazzi nella prima fase dei suoi studi. Pronunciò quindi i voti particolare severità il regno di Sardegna e il regno lombardo-veneto, attraverso con la promessa al Gioberti di 20.000 franchi di guadagno (assai più che non pensasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLE DI VAL D'ELSA – REGNO DI SARDEGNA – ITALIA DEL POPOLO – STATO PONTIFICIO – NICCOLÒ PALMIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico (1)
Mostra Tutti

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Daniela Rando Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] conquistata nel 770 dai Longobardi e incorporata poi nel Regno franco, anche dal punto di vista ecclesiastico era stata dissero niente in suo favore. Ludovico I il Pio, reso edotto dei motivi della fuga di F., decise di tradurlo a Roma perché fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE, Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Evasio Andrea Merlotti Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Piemonte dagli Austro-Russi, il L. cercò di guadagnarsi la fiducia dei nuovi occupanti e, su incarico del Consiglio della capitale, dedicò un regno di Carlo Felice, emarginato dai pubblici impieghi, fu comunemente ritenuto ascritto ai franchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali