PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] col suo eros, a ritornare al regno della loro beata perfezione, è il tipico in cui sbaglia: il metodo degli errori medî, usato la prima volta dal Fechner e altro non è che "la psicologia dell'idea dei popoli".
Nella letteratura di quel periodo e del ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] quelle trasportate per ferrovia, in Francia (1993) 2,5 volte, nel Regno Unito 9,7 volte, in Italia, sempre nel 1993, 9,0 valori medi, sembra troppo ampio per lo svolgimento in condizioni ottimali di un ruolo significativo nel caso dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] 31,5 milioni di q).
I rendimenti medi per ettaro si mantengono però ancora bassi importanti sono una cronaca degli avvenimenti del regno intitolata Mādaḷā Pāñji e le Brata in epoca śuṅga, dedicato al culto dei Nāga e provvisto di una balaustra, ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] di Ciro. A questo punto E. prende a narrare come i Medi e i Persiani cominciarono ad acquistare il dominio dell'Asia e poi durante il regno di Cambise. Smerdi si ribella; si narra la morte di Cambise, il regno di Smerdi, la congiura dei Sette, la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] lievitante settore terziario, è poco più di un terzo (Regno Unito 37,8%, Stati Uniti 34,2%; dati un mestiere nell'i.: due milioni in più dei 6,3 milioni censiti alla metà del secolo di miliardi di lire. Gli addetti medi per unità locale, invece, non ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] regno di Vittorio Emanuele III.
Lo sviluppo del naviglio era ovviamente legato allo sviluppo dei intorno a 20 nelle barche a vapore; 60 ÷ 80 nei gmndi velieri e 40 ÷ 50 nei medi, fino a 30 nei piccoli; 14 ÷ 15 nelle barche a vela; 30 ÷ 50 nelle navi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] del Portogallo dal Cabral nel 1500 (v: qui addietro), durante tutto il regno di Emanuele, la terra di Vera Cruz, poi Santa Cruz, come fu l'importante casta dei fazendeiros e presso la classe, pur numerosa, degli agricoltori medî, preoccupati per il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] non verbale che consente di trasmettere informazioni altrimenti indicibili, a regnare sulle scene dei testi teatrali di autrici come T. Howe (n. 1937 il tema tragico e segnava la ricomparsa dei caratteri medi, ricchi di sfumature in cui convivono a ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dove è assente la fascia prealpina; esso s'inizia coi tratti medî dell'Adda (Valtellina), del Noce (Val di Sole), dell . A. I., XXXVII (1918); V. Adami, Storia documentata dei confini del regno d'Italia; I, Il confine franco-italiano, Roma 1919; Speri ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] si concentra nei distretti di Bolton e Manchester; quella dei titoli medî che utilizza cotone americano, in Oldham e Rochdale. Bolton è stato affermato da uno studioso, nel 1845 funzionavano nel Regno di Sardegna (in Piemonte e Liguria) da 60 a 70 ...
Leggi Tutto