Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] quando ordinava di andare in battaglia. La successione deiregni del resto è riconducibile a un piano provvidenziale. e aristocrazia) si adatta agli S. piccoli, la monarchia ai medi, il dispotismo ai grandi imperi. Ma la preoccupazione maggiore di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di un rigido neutralismo. In tutto il primo anno di regno fu impegnato nella ricerca di un ruolo pacificatore tra le nazioni frode fiscale: particolarmente vivaci furono le proteste dei ceti medi che si videro schiacciati da una sproporzionata ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] commissura anteriore e di quelle dei peduncoli cerebellari medi: poteva così delineare il substrato pp. 505-516.
Partecipò attivamente anche alla vita pubblica. Senatore del Regno dal 1913, intervenne in assemblea con numerose relazioni, tra le quali ...
Leggi Tutto
comunismo
Dottrina che propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo siano sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e [...] Molteplici sono i passi dei Vangeli nei quali la ricchezza viene considerata un male e la povertà un sicuro viatico per il regno di Dio (Matteo questo processo essa distrugge progressivamente i ceti medi e li proletarizza. Ciò condurrà alla divisione ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] a questa causa che si deve l'insuccesso tardivo (5% dei casi) dell'artroprotesi totale dell'anca senza cemento nei pazienti di pertanto i valori medi delle forze aumentano giorno e originariamente applicate al regno vegetale, dal quale, del ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] Per esempio per i motoneuroni del gatto i valori medi sono rispettivamente di 10 e di 25 mV fosse uguale in tutto il regno animale (v. Eccles, The da un insieme casuale di piccolissimi componenti, ciascuno dei quali ha un'ampiezza di circa 0,3 μV ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sfidò la crescente potenza dei Persiani, che si erano sostituiti ai Medi nella pressione espansionistica verso C., con la quale si può dire consolidato l'assetto complessivo deiregni. I vincitori si spartirono i possessi di Antigono: a Seleuco ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] avanti), hanno fornito delle buone prove dell'esistenza dei potenziali nucleari medi V(r) e Vls(r) e hanno si è lavorato soprattutto negli Stati Uniti, in Germania e nel Regno Unito. L'innovazione principale consiste nel fatto che il combustibile non ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] gravi […](178).
Al rancore di larga parte dei ceti medi verso le classi popolari si univa la sfiducia MAIC-Direzione Generale della Statistica e del Lavoro, Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 10 giugno 1911, IV, Roma 1915, pp. 110 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] maggior numero di ordini di remi. La gigantessa dei mari, la Quaranta di Tolomeo V d'Egitto, della riforma attribuita all'imperatore Gallieno, che regnò insieme al padre Valeriano dal 253 al caccia, oltre che bombardieri medi per il bombardamento in ...
Leggi Tutto