Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] perduto questa condizione come conseguenza della sconfitta totale. Il Regno Unito, in modo meno esplicito, scopriva poco a nel 2000).
È interessante esaminare le proiezioni al 2000 dei consumi medi di fertilizzante per ettaro. Dalla tab. X risulta ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] calare dal 30 al 20% circa, a vantaggio dei ceti medi, prima ancora che la pubblica amministrazione intervenisse con di esse traeva origine dal regno vegetale o animale, e solo il 20% dal cosiddetto regno minerale, le proporzioni, quasi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Padova. Ebbene, posti pari a 100 gli utili medi annui del periodo 1700-1704, nel quinquennio successivo l L'economia pastorale nel Regno di Napoli, Napoli 1992, pp. 476-482. Sul comportamento, non sempre univoco, del prezzo dei tessuti in Europa, F ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] cui il predominio numerico fu raggiunto dagli Stati piccoli e medi. Costituita nel 1945 dai 51 Stati che avevano formato l dei 43 paesi afroasiatici fu approvato con 89 voti favorevoli e 9 astensioni (Portogallo, Spagna, Unione Sudafricana, Regno ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] è una sostanza eccezionale: essa è uno dei pochi liquidi inorganici esistenti in natura e gli Stati Uniti, l'URSS, il Regno Unito, il Canada, la Francia e la Qs = Qb + Qh + Qe,
per i quali i valori medi sono: 320 = 130 + 20 + 170 calorie/cm2 giorno, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] organi locali (i più noti e studiati sono gli intendenti nel regno di Francia). In seguito si è discusso se tali istanze strumenti utilizzabili per superare l'inefficienza amministrativa dei piccoli e medi comuni.
Al livello nazionale si è avuta ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] media per lavoratore, e quindi nella riduzione dei costi medi unitari.In secondo luogo, la divisione del un processo in cui lo sviluppo delle forze produttive porta al regno della libertà, dove "tutte le sorgenti delle ricchezze collettive scorrono ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] la Democrazia Sociale, che si propone di aggregare il consenso dei ceti medi e degli ex combattenti tentando di dar vita a un 15, p. 5.
2. Pier Luigi Ballini, Le elezioni politiche nel regno d’Italia: una bibliografia, ibid., 1999, nr. 41, pp. 49-113 ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] 1.000 tonnellate) (35): cominciava l’era dei piccoli e medi tonnellaggi, che consentivano una maggiore autonomia e flessibilità opposizione degli stati cristiani (Spagna, Santa Sede, Toscana, Regno di Napoli e Francia) che per le pretese della ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] le stesse funzioni in tutto il regno animale e vegetale. Per fare di contatto aria-acqua degli oceani primitivi, dei bacini di marea, di laghi e rivelatore a ionizzazione di fiamma di idrogeno; i valori medi sono risultati di 40 μg/g. Le misurazioni ...
Leggi Tutto