L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] della terapia ed entrò nel regno della ricreazione negli anni Sessanta. Con l'aiuto dei media, che avviarono campagne produzione eritrocitaria viene raggiunto al quinto giorno. Normalmente i valori medi di EPO circolante sono di 15-30 u/l. I ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] del partito comunista). Era la via obbligata verso il regno dell'abbondanza, ma una via spinosa, che il proletariato aumenta via via la massa dei guadagni dei capitalisti nel loro complesso. Quanto ai guadagni medi del singolo capitalista, essi ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] ha fatte. Le società dove l’interesse privato regna e prevale, dove nessuno dei suoi membri è toccato dall’amore del bene densità sia tassi di crescita più elevati rispetto ai valori medi nazionali. Si tratta prevalentemente di regioni del Sud che ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] del cristiano in quanto tale, la dottrina dei due regni essendosi irrigidita fino ad affermare ‟l'assoluta ‛settore terziario' in espansione e sulla classe dei piccoli e medi contadini favoriti dalle leggi agrarie. Questi ambienti, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] (v. Berengo, 1974).
In una terza fase alcuni gruppi urbani medi e medio-alti abbandonano la propria identità sociale di ceto (o che voglia regnare sopra l'affezione dei suoi sudditi, deve attribuire alla proprietà tutti quei diritti dei quali godeva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] oscillando intorno ai loro valori medi.
La causa dell'accelerazione di epoca della scoperta, e cioè il regno di Giorgio III. Egli aggiunse, legge di Titius-Bode e le effettive distanze medie dei pianeti è sorprendentemente buono. Nella tab. 1 esse ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] intento è di correggere il sistema Parahita; i moti medidei pianeti sono essenzialmente quelli del Saurapakṣa, mentre le in Gujarat) su richiesta del sultano Tughluk Fīrūz Šāh, che regnò dal 1351 al 1388; l'epoca del catalogo stellare di Mahendra ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di ogni forma intermedia di recettori luminosi in tutto il regno animale era un'asserzione cruciale per Darwin dato che, che un fenomeno da dover spiegare. Le popolazioni hanno dei valori medi e fluttuano per quel che riguarda il numero da anno ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] è il destino quotidiano della maggioranza delle popolazioni. Regna in Africa, in America Latina e in vaste nella maggior parte dei paesi questo spetta però ai cancri, che sono responsabili del 30% di tutte le morti, con tassi medi che variano da ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] certa insistenza, scorte adeguate al primo ministro del Regno d’Italia Francesco Melzi.
La lista di riferimenti potrebbe Paesi che li ospitano, costituiscono, assieme alla domanda dei ceti medi delle grandi città e delle maggiori aree urbane della ...
Leggi Tutto