Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] divennero dei luoghi comuni nei commenti dell'epoca. Ovviamente si poteva anche giudicare l'Inghilterra il regno del attiva, nel senso che la burocrazia rigida migliora i livelli medi di istruzione, fornisce i mezzi di comunicazione fondamentali e in ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] e nel Regno Italico divenne i prezzi del frumento sino al 1782 sono quelli medi riportati da Giuseppe Toaldo (Giornale astro-meteorologico per volta li desunse da uno spoglio sistematico dei libri dei provveditori alle biave, esprimendoli in lire da ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] ben maggiore dello Stato non solo ai musei civici dei grandi e medi centri, ma anche alle «minuscole raccolte, ma non Emiliani, Una politica dei beni culturali, Torino 1974.
A. Gioli, Monumenti e oggetti d’arte nel Regno d’Italia. Il patrimonio ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] di innalzare considerevolmente i livelli medi di reddito e quindi di rado sotto l’ombrello della protezione e dei finanziamenti pubblici. Il risultato è che, nel 1951 Campania, con Napoli, la capitale del Regno borbonico, in età liberale la più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Incaricato di effettuare il censimento degli abitanti del regno del Belgio, nato nel 1830 a seguito della ,y) in un sistema di coordinate, dove x indica l'altezza dei figli e y quella dei genitori medi, in cui il numero n di figli ha di volta in volta ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] dalla Germania alla Spagna e al Regno Unito. Sono proprio questi due tipi molti casi utilizzate dai mafiosi a favore dei propri interessi individuali o di quelli del progetto interclassista» (A. Recupero, Ceti medi e «homines novi». Alle origini ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] solo nei Paesi dell’Europa dell’Est, ma anche in Francia, Regno Unito, Olanda e Portogallo, e ancor più in Danimarca, Belgio, anzi descritto: si assiste, infatti, a una tendenziale diminuzione dei valori medi, che dal 13,8% del 2001 scendono fino all ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] caratterizzato com'era da una netta prevalenza di rappresentanti dei ceti medi e medio-alti. Nelle elezioni del 1936, in Al contrario, in Europa, e in particolare nel Regno Unito, le spese dei candidati sono rigidamente limitate dalla legge, assai più ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 1864, attento ai ceti medi emergenti, proponeva di rimediare alla nella vita militare del nuovo Regno, vengono espressioni come battere oggetto di disprezzo, e Manzoni definito, in quanto autore dei Promessi Sposi, come «quel Grande, che è riuscito, ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] . Appare evidente la distanza tra la dotazione dei centri maggiori e quella dei centri medi (oltre venti fermate per chilometro nei primi Paesi: oltre la metà dei professionals europei vive e lavora in Germania, Francia, Regno Unito e Italia) sia ...
Leggi Tutto