Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] Italia, la Francia o il Regno Unito) la regolazione dell'attività di produzione dei servizi pubblici degli enti decentrati v. Scotto, 1953), o qualche altro valore (i valori medi nazionali o i valori più elevati storicamente sperimentati in qualche ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] 'feudi', o benefici del Regno, i beni che erano confermati ai figli con una investitura dopo la morte dei padri per le famiglie di stesse signorie l'autonoma iniziativa dei domini nella loro veste di grandi e medi proprietari terrieri; essi agirono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] gli archivi hittiti fanno menzione di un regno degli achchiyawa, probabilmente gli Achei (i solare durante "la guerra tra i Medi e i Lidi" (Clemente Alessandrino, Stromata a sua volta governato (se non dagli dèi da cui riceveva le leggi), in ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] Centro i lettori medi giornalieri si sono dei quotidiani più importanti d'Italia; a Palermo Il Giornale di Sicilia (1860). Roma, dove nel 1861 era stato fondato L'Osservatore romano, espressione del pensiero del Vaticano, divenuta capitale del regno ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] Stati Uniti che il Regno Unito si ritenevano svantaggiati nella competizione sui mercati internazionali dei prodotti manufatti contro paesi patrimoni, aumentando il livello di concorrenza. Nei tempi medi, però, la possibilità di ridurre i costi di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Calabria. La partenza di Boemondo e di tanti piccoli e medi cavalieri turbolenti e senza beni per la crociata solo in quindi al passaggio del Regno alla casa sveva, si opponeva Tancredi, figlio naturale della badessa Emma, dei conti di Lecce, e ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] di interiorizzazione del cosmo – il regno minerale che diventa autocosciente – è un fra loro, per la quantità e la qualità dei problemi da affrontare e per le possibilità che il riscaldamento.
Trattandosi di valori medi, riferiti al luogo dell’ ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] basso, in cui i coniugi hanno titoli di studio medi o medio-bassi e quindi più difficilmente hanno accesso a consentì la trasmissione dei feudi in linea trasversale; nel 1532, Carlo V autorizzò, per il regno di Napoli, il passaggio dei feudi allo zio ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] Nel 1973, all’epoca dell’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito alla Comunità economica europea, si constatò che questi Paesi rischio per gli investitori medi e piccoli: di qui la crisi dei mutui e, ancor prima, quella dei tanti fondi pensioni ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] valori indicati nella figura rappresentano valori medi e indicativi, in quanto l 'Unione Sovietica. Per quanto riguarda il primo dei due paesi citati, è attualmente in servizio, Stati Uniti, Germania, Francia e Regno Unito, anche paesi come Belgio, ...
Leggi Tutto