Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] Nurmi, uno dei più grandi atleti di sempre. Il 'finlandese volante' era nato a Turku, antica capitale del regno, il 13 giugno genitori italiani a Rosario di Santa Fe (Argentina), fra i medi ottenne il successo e il mondiale a due braccia; conquistò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] ma anche del regno animale o vegetale, H0, la densità di probabilità P(C∣H0), C∈A, dei valori di C appartenenti a un dato ambito A; infine, se da quella iniziale; infatti, limitandosi a considerare i valori medi e le varianze abbiamo: 1/2=0,5 e 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] varia interpretazione possibile di vizi e virtù, per cui termini medi ed estremi arrivano spesso a scambiarsi e confondersi; la al papa Silvestro del futuro Regno di Napoli; la seconda rispondeva alle esigenze attuali dei principi e degli Stati a ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] settore), mentre in quasi tutti gli altri la curva dei costi medi di lungo periodo diviene, oltre la DMO, quasi quale ultimo si deve un'analisi della struttura industriale del Regno Unito e degli Stati Uniti basata sulle correlazioni tra investimenti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] nuovi principi di quello che era stato il suo regno nella velocità pura Carl Lewis scelse la pedana del in 43,49″. Tre giorni dopo Johnson portò il record dei 200 m da 19,66″ a 19,32″, marchio lotta libera, categoria pesi medi, si affrontarono due ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] Egitto, che risale al Medio Regno (attorno al 2000), costituisce tipologicamente momenti di irrigazione e l'intero calendario dei lavori agricoli. Il testo in questione su valori medi di 1:15 o 1:20, comunque più elevati rispetto a rendimenti medi di 1 ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] coinvolta suo malgrado in uno dei più clamorosi scandali politico-affaristici del diritto elettorale ai ceti medi urbani e a escluderne le II, Roma 1961, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, IV, La Sinistra al potere, Salerno 1964, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] , il 1917, si presenta ancora più spaventoso dei precedenti. Durante l’inverno è giunta in Europa la formazione di un ceto di medi e grandi proprietari terrieri (kulaki), di province abitate da stranieri al Regno d’Italia mettono in evidenza che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] il non grande scostamento da caratteri “medi” che – tranne nelle plaghe più 20 - 21°C), per effetto della vicinanza all’area dei massimi termici della terra: il Sahara. Infine, oltre che e della Russia meridionale, regno del cernoziom o terra nera ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] negli strati medi della popolazione mostrano il tentativo di una profonda assimilazione dei territori che egli crisi economica.
Con la seconda metà del II secolo inizia il fenomeno deiregni (il primo è quello di Pergamo: 133 a.C.) lasciati in ...
Leggi Tutto