Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] contesa fra i tre regni che allora si dividevano la penisola.
Dal 1392 all’Ottocento fu la capitale del regno – e poi impianti piccoli e medi, producevano componenti e di mantenere bassi i prezzi di vendita dei prodotti, e quindi di competere con le ...
Leggi Tutto
curdi
Popolazione iranica la cui regione storica (Kurdistan) è oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia. La consistenza numerica dei c., sulla quale mancano dati ufficiali attendibili, [...] è stata attribuita una discendenza dai medi, dai carduchi o dai kyrtioi, Se la regione di Shahrizor divenne un regno indipendente dall’11° al 16° sec., Algeri (1975) fra Iran e Iraq, la lotta dei c. iracheni subì una nuova battuta d’arresto. ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Il paese con il più alto indice di sviluppo
Fino a trent’anni fa la Norvegia era classificata fra i tre paesi più poveri dell’Europa occidentale, anche se [...] abitanti, Bergen, Trondheim – e in molti medi e piccoli centri costieri.
L’economia tradizionale Vichinghi al petrolio
Durante l’epoca dei Vichinghi (8°-11° secolo d. la Norvegia si trasformò in un unico regno e si convertì al cristianesimo. Persa la ...
Leggi Tutto
Nabonedo
Re di Babilonia (regno 555-539 a.C.). Figlio di una sacerdotessa di Sin a Harran, in territorio già assiro. Militare, N. salì al trono con un colpo di mano e cercò di legittimarsi come vero [...] erede di Nabucodonosor e Neriglissar, e restauratore dei culti babilonesi. Tuttavia, affiancando il culto di Sin poteva aver luogo senza il re. Nel 550 il persiano Ciro batté i medi e dopo alcuni anni iniziò la sua pressione su Babilonia, che nel 539 ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] e in questa luce comprende e interpreta gli eventi esteriori deiregni e degli imperi. Questa storia spirituale dell’umanità trova con quello delle quattro monarchie (Assiri e Babilonesi, Medi e Persiani, Macedoni e Diadochi, Romani), elaborato e ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] Inghilterra». La r. di Enrico VIII, che sembrò essere stroncata sotto il regno di Maria la Cattolica (1553-58), si consolidò con l’avvento al politica negli strati più colti della borghesia e dei ceti medi. D’altra parte la giustificazione del potere ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] separano dal Delfinato, comprende i bacini medi della Durance e del suo principale Rodano e il Piccolo Rodano. La diversità dei terreni che si affacciano sul Mediterraneo si volte tentarono di ritornare nel Regno di Napoli.
Spezzato il legame ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] al ritorno di Luigi XVIII.
La stretta autoritaria imposta al regno da Carlo X dette comunque nuovo impulso all’idea repubblicana. con quella federalista di C. Cattaneo. Espressione dei ceti medi e artigiani, propugnava il suffragio universale, l’ ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] gli acidi grassi medi e superiori, in quanto costituiscono i grassi e gli oli, straordinariamente diffusi nel regno animale e di atomi di carbonio, ma essi non entrano nella composizione dei grassi; così, i gliceridi formati con l’acido acetico hanno ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] nel 532 a. C. conquistò il regno di Babilonia istituì un allevamento equino.
del paese. In Grecia ebbero origine anche le corse dei cavalli: nel 680 a. C. vennero, infatti, organizzate esistono, sono espresse da coefficienti medî e bassi. D'altra ...
Leggi Tutto