MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] quanto a indigeni, sappiamo che le miniere d'oro dei dintorni di Aquileia appartennero per molto tempo ai Taurisci. ; il rifiuto si scarica da h, i granelli medî da i, il concentrato da l. Le tavole demanialità: in vigore nel regno sardo (legge 20 ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] e sommarie. Minore oscurità regna sulle vie greche e su quali servono solo a fissare alcuni dati medî. Occorre subito avvertire che non devono minori e per distanze non eccessive, la trazione dei vagonetti si può fare più semplicemente a braccia d ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] dei Vertebrati il midollo delle ossa lunghe ha una funzione ematopoietica importantissima, ecc.
Passeremo in rassegna brevemente i tipi principali di scheletro che si trovano nei varî gruppi del regno a 100. Alcuni valori medî di esso sono: Europei ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] 'indice schelico, che dà il rapporto fra tronco e statura, ha i valori medî di 53 per i 47 Ladachi e di 53,55 per i 47 Ciangpa; ragione di confutarla, che sotto il suo regno, uno dei più intelligenti rappresentanti dell'aristocrazia, Tón mi Sambhoṭa ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] de Lure e il gruppo dei Trois Évêchés si riallacciano alla catena alpina, comprende i bacini medî della Durance e del suo Cieco, fu eletto re. Sotto il regno di questo il vero arbitro del paese fu Ugo, uno dei principali feudatarî, eletto nel 926 re ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] coefficienti di conversione medi (App. II, 11, p. 586) dell'ordine di 0,7 ÷ 0,8, in confronto con lo 0,6 dei r. ad acqua questo tipo di r. è stata dimostrata dai r. sperimentali Dragon (Regno Unito), AVR (Rep. Fed. di Germania) e Peach Bottom (SUA ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] geodetica nazionale, sovrintendente ai lavori geodetici nel regno. L'ultima seduta dell'Associazione internazionale fu tenuta dei livelli marini osservati più volte al giorno e per un lungo periodo (circa un anno almeno). Il luogo dei punti medî, ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] regno sotterraneo; e a Tahiti il dio della guerra Oro, a cui si attribuiva l'origine della società segreta degli Areoi. L'adorazione degli dei fra gl'isolani della Società, col 30% circa di gradi medî ed il 7% di gradi forti. Subito dopo vengono i ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] logica, come forza interclassista, anche se con prevalenza dei ceti medi, quale appare nella storia europea, e come forza populista Stato nazionale e la divisione del territorio italiano fra il Regno del Sud e la Repubblica sociale fascista.
Per la ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] piccoli e medî proprietarî di terre si disabituano dal servizio e questo finisce col divenire una prerogativa dei grandi e a 50.000 uomini. Il nuovo ordinamento fu esteso nel 1861 al regno d'Italia; in più si creò la guardia nazionale con volontarî o ...
Leggi Tutto