Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] dei fedeli, cominciarono a pervenire da imprecisati mittenti due quesiti: se i sudditi degli antichi territori del regno cardinali avrebbero potuto scegliere:
«tra i molti temperamenti medi che frappongonsi alle due estreme sentenze di una amplissima ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ca. 3500-2900 a.C.), tra cui quelle dei livelli antichi e medi di Dawenkou, dei livelli basali di Chengzi e di Xixiahou e il di questa nuova aristocrazia con gli ujigami (capi dei clan) dei "regni" del primo periodo Kofun capeggiati dal daiō di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Linneo, l'uomo entrò a far parte del regno animale.
L'uomo nel systema naturae di c. scatola cranica), con valori medi per le varie specie compresi V. Mazák nel 1975 sulla base di un riesame dei reperti rinvenuti a Koobi Fora e attribuiti a "early ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] le comunità cittadine o dei castri o quelle, variamente articolate, residenti nel territorio di un regno, bensì solo il In occasione della Comune, e della adesione di piccoli e medi borghesi ad una rivoluzione proletaria, Marx dirà che ad essa ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] indipendente anche una qualsiasi regione che faccia parte del regno di Francia e che in esso si riconosca; così popolare (vale a dire di un regime fondato sulla prevalenza dei ceti medi), da Guicciardini a Scipione Ammirato, hanno rifiutato, e direi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] guerra, anche i nomi dei feriti, dei decorati e dei promossi «per merito di dopo l’unificazione del Veneto al Regno d’Italia nel 1866, riprendeva anche all’Università di Padova, e in diversi istituti medi superiori delle due città.
Quando, nel 1915, ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] costantiniano, dallo spoglio dei poveri, dall’eresia simoniaca» non osino più predicare il regno di Cristo, ma of the fifteenth century, ed. C. Babington, J.R. Lumby (Rerum Britannicarum medi aevi scriptores, XLI), I-IX, London 1865-1886, V, p. 130. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] eventi fisici" simile all'orbitare dei pianeti. Gli eventi fluttuano senza fine intorno a valori medi stabili. La Terra è un la "provincia" degli invertebrati, il quarto quella dei vertebrati.
Il regno animale non è altro che "l'uomo anatomizzato, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] termine usato per indicare i lapislazzuli) si trovassero tra i Medi.
Un altro periodo di grande fascino per una ricerca sulla fortuna più piccoli. La diffusione dei sigilli ufficiali e privati sin dagli inizi dell'Antico Regno è il segno di un ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] Indie Orientali) e ceti medi cittadini (uomini di legge, intravvedere gli ultimi splendori del regno di Luigi XIV, assistere alla , cioè il corpo sociale, non può nuocere né all'insieme dei suoi membri né a ciascuno di essi in particolare; che ognuno ...
Leggi Tutto